8.1Km
Considerata la sua morfologia e l'esposizione sud la rendono adatta alle escursioni primaverili, quando le cime piu' alte e rinomate sono ancora invase dalla neve.
Si sale in auto fino a Pizzanco frazione di Bognanco, seguendo l’indicazione posta all’esterno di una curva poco prima di San Lorenzo. Dalla piazzetta del paese si attraversa il borgo fino ad uscire nei pressi di una fontana, (indicazioni) dove si volge a dx imboccando il sentiero che sale nei prati, fino ad incrociare la mulattiera proveniente dalla Gomba. Proseguire in direzione ovest fino al Vallaro caratterizzato da una grande croce metallica. Seguire il sentiero basso al centro della valletta che conduce al rifugio Alpe Laghetto fino a quota 1900 m circa, deviare a sx attraversando il torrente puntando alla base della cresta. Mantenendo il filo della dorsale si raggiunge la cima. Nella parte sommitale s’incontrano delle roccette che si superano agevolmente, oppure si possono aggirare sfruttando una traccia a dx. Tornando alla base della cresta si puo scendere a dx nei prati sul versante sud prendendo come riferimento un grande ometto, pochi metri sotto ci si immette nella pista che porta a Campo. Da cui si perviene in pochi minuti al bivacco Emilio Marigonda al Vallaro.
- Cartografia:
- C.N.S. Domodossola n°285 Saas n° 1329
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fornalino (Pizzo del) da Pizzanco per il Vallone Asinera
50m
Straciugo (Pizzo) da Pizzanco
50m
Preja (Passo) e Passo Castello da Pizzanco
50m
Laghetto (Rifugio del) da Gomba
2.1Km
Tirone (Cima del) e Cima Mattaroni da San Bernardo, anello per Passo di Monscera e Bocchetta di Gattascosa
3.5Km
Pioltone (Pizzo) o Camoscellahorn e Cima Verosso da San Bernardo, anello
3.6Km
Paione (Passo di) da San Bernardo
3.6Km
Monscera (Passo di) da San Bernardo, anello
3.6Km
Azoglio (Cima d’) da San Bernardo, anello
3.6Km
Dosso (Costa del) da San Bernardo
3.6Km