
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1420
- Quota partenza (m)
- 1142
- Quota vetta/quota (m)
- 2562
- Esposizione
- Nord
- Grado
- EE
Località di partenza Punti d'appoggio
Da Pizzanco si prosegue su sentiero pianeggiante seguendo le indicazioni (Passo Fornalino) per 40-45′ fino a raggiungere il fondovalle del torrente Bogna.
Una volta superato il fiume si continua ancora in piano sul versante opposto del vallone per una decina di minuti fino ad arrivare agli alpeggi di Pezza Lunga (mt 1083)da dove parte il sentiero che sale diretto fino al Passo Fornalino.
L’unico breve tratto pianeggiante in questa salita si ha a 2100mt in prossimita dell’alpe Fornalino (Bivacco A.Fogar)poi ancora 30’di ripido fino al Passo.
Fino a qui l’escursione si svolge su percorso ben segnalato e anche se piuttosto faticosa non presenta alcuna difficoltà, più complesso è invece da qui superare la infida parete N del Fornalino.
Dal Passo seguire una traccia che traversa a sinistra alzandosi di qualche metro fino a raggiungere il colatoio cha sale a destra dell’ antecima S (parete rocciosa verticale).
Superato un primo zoccolo roccioso si raggiunge il canale che sale ripido su sfasciumi fino ad uscire su uno stretto colletto a quota 2450.
Il canale rimane spesso innevato fino a inizio estate, quindi anche se i pendii intorno risultano liberi, può tornare sempre molto utile avere con se almeno i ramponi.
Dal colletto in poi la salita si svolge sul versante opposto e non presenta più difficoltà.
20/06/2010
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Preja (Passo) e Passo Castello da Pizzanco da Pizzanco

Soli’ (Cima del) da Pizzanco

Laghetto (Rifugio del) da Gomba

Straciugo (Pizzo) da Pizzanco

Paione (Passo di) da San Bernardo

Dosso (Costa del) da San Bernardo

Rovale (Pizzo del) e Pizzo di Mezzodìda San Bernardo

Giezza (Pizzo) da San Bernardo di Bognanco

Pioltone (Pizzo) o Camoscellahorn da San Bernardo, anello

Irgilihorn e Tschawinerhorn da San Bernardo
