3Km
Si giunge al bellissimo Pian Saulera e si prosegue in direzione dell'alpeggio Saulera a quota 2095. Seguendo l'evidente sentiero per il Passo delle Mangioire, si giunge ad un piccolo pianoro a circa 2300 metri di quota dal quale, a sinistra si vedono le placconate lisce e l’evidente struttura.
Si seguono a questo punto sulla sinistra delle tracce su ripido prato sbucando in una zona di grandi massi.
Si punta in obliquo a sinistra verso l'evidente placconata salendo al culmine della conoide di erba e pietre. 1h50/2h. Attacca alcuni metri a destra di Qui non c’è il mare.
L1 placca verticale, piccolo strapiombo si passa sulla placconata e si sosta. 5b
L2 si continua per placca abbastanza facile tiro lungo sosta su una fessura orizzontale 4b
L3 si segue la placca con andamento regolare fino alla base dell’onda 3c
L4 si supera l’onda per una fessura verticale con alcune pietre incastrate tiro ostico ma ben proteggibile 5c
L5 si esce in diagonale verso sinistra 4c
Uscita verso la cresta e poi discesa a piedi dal sentiero della normale di Punta delle Serene verso il colle delle Pariate e poi rientro al Pian della Mussa.
- Cartografia:
- IGC n. 103
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Serene (Punta delle) – GL&S
150m
Serene (Punta delle) contrafforte sud 2600 m – Prima che il Gallo Canti
300m
Pariate (Contrafforti delle) – Ciao Friend
700m
Pariate (Contrafforti delle) – Attraverso il Pollo
750m
Sentinella di Saulera – Il Signore dei Licheni
850m
Pariate (Contrafforti delle) – Stella Senza Tempo
2Km
Tovo (Rocca) – Via Giustetto-Grassi
2Km
Saulera (Sentinella di) – Gioiello Nascosto
2Km
Serene (Punta delle) – Qui non c’è il Mare
2Km
Comba Grande (Torrione di) 2213 m Forte Vento da Est
3.1Km