volendo, però si può posteggiare all'ultimo parcheggio (bedole, che rappresenta il punto di arrivo) e poi tornare un pezzo indietro
Dal rifugio per la strada, o il sentiero parallelo, in un km circa, (poco dopo il 2^ tornante) raggiungere la partenza del sentiero: sulla ds della strada, palo senza indicazioni e tacche biancorosse
seguire il sentiero che risale (molto ripido) la valle di cercen
la vegetazione è molto fitta con innumerevoli varietà botaniche
nonostante le erbe alte è sempre ben visibile grazie alle tacche rosso-bianche
superata una barriera rocciosa si entra nell’anfiteatro sommitale che adduce al passo cercen e in seguito alla vedretta della presanella
qui (q 2250 circa) belle indicazioni per l’ evidente sentiero n° 220 che, attraversando verso sinistra, porta al sentiero che scende dal rif mandron verso il bedole
questo lungo traverso saliscendi è molto panoramico
in alcuni tratti è stato messo in sicurezza con cavi passamano
dal rifugio bedole alla partenza per strada o sentiero
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lobbia Altada Malga Bedole, per il Sentiero attrezzato Matarot

Mandron – Città di Trento (Rifugio) da Malga Bedole
Maroccaro (Passo del) dalla Val Genova

Matarot (Malga) da Malga Bedole
Pozzoni (Cima) da Spiazzo

Maroccaro (Passo del)
Bozzi (Rifugio) dal Passo del Tonale

Cornisello (Rifugio e Laghi di) dal Rifugio Nambrone
Cornisello e Segantini (Rifugi) Anello in Val Nambrone

Maria e Alberto al Brentei e Alimonta (Rifugi) dalla Val Brenta
