
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1900
- Quota partenza (m)
- 1600
- Esposizione
- Varie
- Grado
- EEA
Località di partenza Punti d'appoggio
Dal parcheggio della funivia del Grostè a piedi fino al Passo (si può arrivare anche con gli impianti, risparmiando 800 metri di dislivello) si prende il sentiero 306 che aggira da oriente la Pietra Grande e la Cima Vagliana per sfociare nel lungo terrazzo verde di Pra Castron di Flavona sino ad attraversare la Val delle Giare .
Si supera sempre a levante il il Gra de Formenton con qualche passaggio esposto , per poi salire verso il Passo delle Palete (tratto ferrato, tecnicamente facile ma esposto). Discesa la Val Gelada di Tuenno si aggira la Cima delle Palete ad ovest e si inizia ad attraversare le pendici della Livezza Grande e quelle della Livezza Piccola . Dopo la Val Pestacavre si supera il Campo di Tuenno e si inizia a salire sino alla conca del Prà Castron di Tuenno ( mt 2220).
A questo punto si abbandona il Sentiero delle Palete per raggiungere in salita il Passo di Pra Caston m.2502. Si segue per un breve tratto il sentiero Costanzi per poi seguire a sinistra il sentiero in discesa della Valle del vento che porta in circa 2h all’ex Malga Scale.
Da qui a sinistra sentiero 355 che riguadagna 300 metri di quota per poi scendere e convergere su una forestale. Procedera a sinistra fino ad incontrare un’altra forestale che va seguita in leggera salita a sinistra fino al parcheggio (tempo complessivo 11 h)
05/07/2007
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sentiero Martinazzi – traversata rifugi XII Apostoli-Brentei
Gelato, Lambin, Nambino, Serodoli (Laghi) da Pradalago, anello dei laghi

Grostè (Cima) Traversata di Cima Grostè

Vallesinella (Cascate di) da Madonna di Campiglio
Anello malga ritorto-lago ritorto-malga ritorto
Nambino (Lago) anello per località Patascoss

Scuro (Lago) anello da Malga zeledria per Rif malghette

Maria e Alberto al Brentei e Alimonta (Rifugi) dalla Val Brenta

Cornisello e Segantini (Rifugi) Anello in Val Nambrone
