3.3Km
La prima salita si fa abbastanza agevolmente bici a spinta mentre gli ultimi 150 m sotto il Sellière obbligano a caricarsi la mtb a spalle.
La prima discesa dal colle della Croce è classificabile BC e non presenta particolari difficoltà. La seconda discesa dal col Sellière presenta tratti non ciclabili nella prima parte con numerosi passaggi S3 S4. Dal rifugio Granero diventa meno severa (BC+ S2 e S1).
Volendo salire in auto fino alla conca del Prà (dove si trovano i due eventuali punti di appoggio) bisogna considerare che la sterrata è percorribile solo dopo aver pagato un tagliando (costo euro 5) che si può ritirare presso la trattoria di Villanova e solo in determinate fasce orarie. Conviene sempre informarsi prima perchè di anno in anno le regole possono cambiare. Se si sale in auto fin qui il giro diventa da 26 km per 1750 m D+
Da Villanova si sale lungo la strada sterrata, con tratti abbastanza ripidi, che conduce al Rifugio Jervis alla Conca del Prà (1732 m). Dalla Ciabota del Prà si seguono le chiare indicazioni per il Colle della Croce: il sentiero sale ripido nel bosco e in salita si è obbligati a spingere (con ottima gamba alcuni tratti ben ciclabili).
Dal colle (2299 m) si scende in Francia con partenza facilissima arrivando in breve ad un bivio: a destra GR 58C e a sinistra GR 58B. Il primo più filante mentre il secondo un poco più tecnico, ma entrambi portano rapidamente a toccare il fondovalle Guil.
Si ricomincia a salire su strada di fondovalle che tiene sempre la destra orografica e porta con bel percorso (alcune rampe molto dure) al Belvedere du Viso dove termina. Da qui si imbocca a sx il sentiero che sale in direzione Refuge du Viso, ad un bivio si tiene a sx e poi ancora a sx al bivio successivo (a dx si va al colle delle Traversette). Gli ultimi ripidi metri obbligano a portare la bici fino a toccare l’ampia sella del col Sellière (2834 m).
La seconda discesa presente un primo tratto di 50/70 m almeno non ciclabile poi diventa ciclabile ma su difficoltà molto sostenute (S3/S4) e pochi tratti dove si può respirare. In vista del rifugio Granero (consigliabile risalire pochi metri per una meritata pausa) le difficoltà scendono e sotto il rifugio il percorso diventa più scorrevole (prevalentemente S2 con qualche tratto filante S1).
Si attraversa velocemente la grande piana del Prà ritornando alla sterrata che sale da Villanova. Se si è scelto di salire dal basso per tornare giù due possibilità: o seguendo a ritroso la sterrata oppure imboccando i vari tagli su sentiero ben indicati che tuttavia presentano tratti molto tecnici a volte ai limiti della ciclabilità.
- Cartografia:
- Fraternali 7 - IGN 3637 OT
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Faure, Bancet, Content (Colli) da Villanova
50m
Urina (Colle dell’) da Villanova, giro del monte Palavas per la Colette de Gilly e Colle della Croce
50m
Croce e Bucie (Colli) da Villanova, giro per Abries
Cerisira (Punta) e Colli Faure, Bancet, Valpreveyre, Gilly, Croce da Villanova, giro del Bric Bucie (2 gg)
50m
Fiunira (Punta) da Villanova, anello per il Col Content
Croce, Vittona (Colli) da Villanova, giro del Mont Arbancie
50m
Granero (Rifugio) da Villanova per la Conca del Prà
50m
Croce, Abries, Gran Guglia, Giulian (Colli) da Villanova, giro del Bric Bucie
50m
Barant (Col) o del Baracun da Bobbio Pellice per la Conca del Prà, discesa sentiero dell’Autagna
7Km
Chiot del Cavallo da Bobbio Pellice, giro per Alpe Caugis e Subiasco
7Km
Servizi
3.3Km
3.5Km
Willy Jervis al Prà Rifugio
Bobbio Pellice
5.1Km
Severino Bessone al Lago Verde Rifugio
Prali
6.6Km
Barbara Rifugio
Bobbio Pellice
7Km
Barant Rifugio
Bobbio Pellice
7Km
Granero Rifugio
Bobbio Pellice
7.2Km
L’Alpina Rifugio
Bobbio Pellice
7.5Km
Invincibili Rifugio
Bobbio Pellice
8.2Km
C’era una volta il Bessè B&B
Villar Pellice
8.8Km