
Partenza dalla cappella di S.Rocco, a Gambasca ,dove prima si asfalto e poi su sterrata si sale nella comba di Nari, fino a giungere ( q.1360 mt) sulla dorsale Po-Gilba. Si lascia la sterrata e seguendo una traccia si segue la dorsale verso destra passando per la Rocca S.Giovanni (1428 mt) ,il monte Scolagarda ( 1545 mt ), il Roc du Col ( 1634 mt ) , la Grimbassa ( 1619 mt ) per poi scendere presso la cappella di San Bernardo di Gilba. Qui si svolta a destra e seguendo le tacche bianco-rosse si inizia la discesa prima seguendo la costa che scende fino alla cappella di S.Bernardo degli agnelli. Dalla cappella si segue la sterrata che scende nella comba Gambasca e passando per varie borgate si arriva sulla provinciale di fondovalle circa 500 mt a monte di Gambasca.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bracco (Monte), Croci di Envie, Sanfront, Rifreddo da Mombracco

Piata o Plata (Bric la), Bric Arpiol e Bric la Costa dalla Sorgente della Comba

Cappella di Santa Sofia e Chiesetta di San Leonardo da Revello
Bracco (Monte), Croce di Rifreddo da Revello

San Bernardo del Vej (Cappella) da Isasca, anello

Balmalunga da Rocchetta di Sanfront
Casna (Rocca la) Incisioni rupestri da Rocchetta

Uccello (Bric) da Brossasco

Gilba (Colle di) dal Rifugio S.Bernardo
Bracco (Monte) – Croci di Sanfront e di Envie da Rocchetta per Balma Boves e la Ròca dla Casna

Servizi


Miravidi Rifugio
Sanfront
Per Viandanti e Sognatori Ristorante
Isasca
Vineria Ristorante
Revello
Exalibur Bar
Revello
Reloup Ristorante
Brossasco
Da Vigna Ristorante
Brossasco
Segnavia Ristorante
Brossasco
Mulatero Rifugio
Sanfront