Note
Storico
50m
200m
4.4Km
4.6Km
6.4Km
6.5Km
6.5Km
6.5Km
Bella via sulla solita ottima roccia di Pranu Sartu, questa diversamente dalle altre è rivolta a nord e penso possa essere ben percorsa le mattinate estive. Considerare però che noi in pieno inverno all'ombra siamo stati in mezze maniche...
Gradi corretti e mai stretti e chiodatura ottima ravvicinata (S1). Entrambe le vie sono chiodate a fix inox 316L, con una curiosa resina rosso Ferrari.
Avvicinamento
Gradi corretti e mai stretti e chiodatura ottima ravvicinata (S1). Entrambe le vie sono chiodate a fix inox 316L, con una curiosa resina rosso Ferrari.
Dall'altopiano tra cala domestica e Buggerru individuare una strada sterrata che porta verso il mare. Prendere verso sinistra a un grande incrocio, mantenendo la strada più bella. Gli ultimi metri in discesa portano a un grande spiazzo. Ok con macchine basse.
Dal parcheggio dirigersi verso la scogliera, superare delle recinzioni e percorrere il bordo della scogliera in direzione N per una decina di minuti. Superare nuovamente delle recinzioni e una pietraia, puntando a un grosso ometto. Da qui seguire gli ometti, abbassarsi verso sx in direzione di una prua, sulla sinistra si vede uno scoglio alto un centinaio di metri con una curiosa grotta passante. Risalire la prua e individuare la roccia con la scritta delle due vie presenti: eppur sembrava appoggiata e sole all'improvviso.
Descrizione
Dal parcheggio dirigersi verso la scogliera, superare delle recinzioni e percorrere il bordo della scogliera in direzione N per una decina di minuti. Superare nuovamente delle recinzioni e una pietraia, puntando a un grosso ometto. Da qui seguire gli ometti, abbassarsi verso sx in direzione di una prua, sulla sinistra si vede uno scoglio alto un centinaio di metri con una curiosa grotta passante. Risalire la prua e individuare la roccia con la scritta delle due vie presenti: eppur sembrava appoggiata e sole all'improvviso.
Calarsi sulla via “eppur sembrava appoggiata”. Prima calata breve di 15, poi calata in strapiombo saltando una sosta e fermandosi a una sosta con cordoni, poi ultima calata (usare due corde da 60).
- L1: traverso verso dx su buconi provvidenziali. Un passo più fisico in uscita. Nel complesso più facile del grado dichiarato. Sosta sullo spigolo. 25m 5c+.
- L2: In verticale sullo spigolo ben lavorato 5c 25m.
- L3: In verticale sopra la sosta, poi superare il tetto verso dx, prima chiodatura ravvicinata poi passino obbligatorio su ottime prese. Poi sosta verso dx. 30m 6a+
- L4: facile placca lavorata fino in cima. 20m 5b
Arianna Fiorino, Anna Mirabelli, Andrea Porru e Francesco Pittau, agosto 2023.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
26/04/2025 SU, Buggerru 6a, 5c obbl. Ovest
Pranu Sartu (Scogliera di) – La Signora delle Cappelle
50m
26/04/2025 SU, Buggerru 5c, 5b obbl. Ovest
Pranu Sartu (Scogliera di) – Canto del Sifone
200m
28/04/2011 CI, Buggerru 5b, 5b obbl. Ovest
Pranu Sartu (Scogliera) – Il Lungo, il Corto e il Nasone
400m
01/01/2024 SU, Iglesias 6a, 5c obbl. Sud
Pranu Sartu (Scogliera) – Pista Ciclabile
4.4Km
30/05/2025 SU, Buggerru 6a, 5c obbl. Ovest
San Nicolò (Canyon di) – Franopoli
4.6Km
02/01/2015 CI, Iglesias 6a, 5c obbl. Sud-Est
Masua (Scogliera di) – Gabriella
6.4Km
27/12/2022 CI, Iglesias 6b, 6a obbl., a1 Sud-Est
Masua (Scogliera di) – Kill Bill
6.4Km
29/10/2021 CI, Iglesias 6b, 6a obbl. Sud-Ovest
Pan di Zucchero – Didì
6.5Km
23/03/2024 CI, Iglesias 6b+, 6a obbl. Sud-Est
Masua (Scogliera di) – Diedro delle mie Brame
6.5Km
03/06/2023 CI, Fluminimaggiore 5b, 5b obbl. Sud-Ovest
Pecora (Capo) – Signori si Nasce
6.5Km