Note
Storico
200m
4.3Km
4.6Km
6.4Km
6.5Km
6.5Km
6.5Km
Bella e tranquilla via sull'ottima roccia di Pranu Sartu. Dal colore sembra cera solidificata, ma lavorata dalle forme più disparate: un vero piacere da arrampicare!
La chiodatura è ravvicinata S1.
Nel primo tiro si passa vicino alla vecchia via trad di oviglia "capricci sull'acqua", che ragionevolmente sta nel diedro.
In questo luogo, come anche a masua, limitarsi assolutamente alle sole vie richiodate, ben riconoscibili dal materiale recente in inox 316L. Quelle in altro materiale, anche se recenti, sono da considerarsi pericolose.
Avvicinamento
La chiodatura è ravvicinata S1.
Nel primo tiro si passa vicino alla vecchia via trad di oviglia "capricci sull'acqua", che ragionevolmente sta nel diedro.
In questo luogo, come anche a masua, limitarsi assolutamente alle sole vie richiodate, ben riconoscibili dal materiale recente in inox 316L. Quelle in altro materiale, anche se recenti, sono da considerarsi pericolose.
Dall'altopiano tra cala domestica e Buggerru individuare una strada sterrata che porta verso il mare. Prendere verso sinistra a un grande incrocio, mantenendo la strada più bella. Gli ultimi metri in discesa portano a un grande spiazzo. Ok con macchine basse.
Dal parcheggio dirigersi verso la scogliera e percorrerne il bordo in direzione N fino a intercettare il masso su cui è presente la sosta con catena, scritta della via in giallo. 5 minuti.
Descrizione
Dal parcheggio dirigersi verso la scogliera e percorrerne il bordo in direzione N fino a intercettare il masso su cui è presente la sosta con catena, scritta della via in giallo. 5 minuti.
- L1. Placca verticale su buoni appigli molto bella e lavorata su ottima roccia 25m 6a
- L2. Simile al precedente, forse un pelo più facile. Parte su una bella lama verso dx. 25m 5c
- L3+L4 placca lavorata prima più impegnativa (5c, non 5a come indicato sulla guida), poi più facile, 5a. I due tiri sono tranquillamente collegabili con uno da 45m.
Discesa:
3 calate su ottime e recenti soste a resinati, utile saltare la prima che si incontra e arrivare alla cengia poco sotto. L’ultima è da fare con una sola corda da 60m, così i capi arriveranno a pelo acqua, non recuperarla e risalire con l’altra corda, altrimenti lavaggio corda assicurato.
Andrea Minetto e Stefano Rossi, Agosto 2007.
- Bibliografia:
- Pietra di luna trad e multipitches
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
31/01/2025 SU, Buggerru 6a+, 6a obbl. Nord
Pranu Sartu (Scogliera di) – Sole all’Improvviso
50m
26/04/2025 SU, Buggerru 5c, 5b obbl. Ovest
Pranu Sartu (Scogliera di) – Canto del Sifone
200m
28/04/2011 CI, Buggerru 5b, 5b obbl. Ovest
Pranu Sartu (Scogliera) – Il Lungo, il Corto e il Nasone
400m
01/01/2024 SU, Iglesias 6a, 5c obbl. Sud
Pranu Sartu (Scogliera) – Pista Ciclabile
4.3Km
30/05/2025 SU, Buggerru 6a, 5c obbl. Ovest
San Nicolò (Canyon di) – Franopoli
4.6Km
02/01/2015 CI, Iglesias 6a, 5c obbl. Sud-Est
Masua (Scogliera di) – Gabriella
6.4Km
27/12/2022 CI, Iglesias 6b, 6a obbl., a1 Sud-Est
Masua (Scogliera di) – Kill Bill
6.4Km
23/03/2024 CI, Iglesias 6b+, 6a obbl. Sud-Est
Masua (Scogliera di) – Diedro delle mie Brame
6.5Km
29/10/2021 CI, Iglesias 6b, 6a obbl. Sud-Ovest
Pan di Zucchero – Didì
6.5Km
03/06/2023 CI, Fluminimaggiore 5b, 5b obbl. Sud-Ovest
Pecora (Capo) – Signori si Nasce
6.5Km