L1 5a breve muro a tacche
L2 5c traverso a sx (Cugini assoma i due tiri in uno ma forse è meglio frazionarli per il tiro delle corde)
L3 6b (tiro chiave) placca delicata, traverso a sx sprotetto e quindi verso la fessura che si supera più agevolmente
L4 4c traverso a sx (superare la prima sosta che si incontra che è di un’altra via)
L5 5c placca a dx e poi risalto
L6 6a placca
L7 5c+ placca e quindi spigoletto
L8 5c traverso a sx e quindi spigolo fessurato ostico sino alla successiva placca
L9 5c placca
L10 5b come sopra
L11 5c+ (forse un passo un pò più duro) a dx per la fessura e quindi a sx in placca
L12 6a da questa sosta partono tre linee, a dx “Micio spillo” 6c+, a sx “Fantasia” 5c+ expo, al centro (consigliata) “Acquaplaning”, che dopo la placca e prima del risalto si ricollega a Fantasia
L13 5c+ breve tiro d’uscita su placca rugosa in traverso a dx.
Sulla parete una scritta indica la discesa (25 min!!!) che per tracce scoscese, un bosco con ometti e quindi un sentiero a scalini porta in paese e di qui al parcheggio direi in almeno 40 min.
- Bibliografia:
- Ticino e Moesano di G. Cugini
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Scaladri Tasso + Pesanteur a la tete + Acquaplaning + Micio Spillo
Avegno, Scaladri – Taroc + Stadera
Avegno, Scaladri – Arcobaleno
Avegno, Scaladri – Stadera

Avegno, Scaladri – Rosy e Jacqueline

Garzo (Monte) – Alhambra
Garzo (Monte) – Havanna
Garzo (Monte) – Via Schmittchen-Schleicher

Ponte Brolla (Speroni di) – Zombi Vai Dove Vuoi
