Al Pordoi, a sinistra della Casa Alpina (centro internazionale di alpinismo, medicina sportiva e convegni), si prende il sentiero C.A.I. 601 (Alta Via) che conduce alla Cappella. Si prosegue Sas Becè, (m.2423). Lasciando sulla sinistra il Teriòl de le Créste (it.9) si prosegue più comodamente a destra, tagliando in quota, con spettacolare veduta sul versante N della Marmolada, Lièch de Fedaia e Alta Val di Fassa.
Si passa sotto il Còl de Cuch (m.2563) e si giunge al Rifugio Viel del Pàn (m.2432, privato); di qui si prosegue sotto le pendici del Sas Ciapel (m.2557) che si raggiunge seguendo il sentiero con tacche bianche e rosse.
Si torna indietro perdendo quota di una cinquantina di metri e si prosegue sul sentiero di cresta con qualche passaggio leggermente esposto ritornando sul sentiero balcone verso Porta Vescovo (2562 m);da qui a sinistra si può raggiungere il la punta Belvedere (2648 m) quindi ritornando sui propri passi a Porta Vescovo si prende il sentiero n.680, che coincide nel primo tratto con la strada di servizio della funivia.
Il sentiero prosegue poi su una mulattiera militare che passa sotto il Sas Ciapèl e conduce al 33` tornante della SS 48 e quindi al Pordoi. Si completa così l’anello attorno al Sas Ciapèl.
- Cartografia:
- Tabacco 1:25000 n.07 Alta Badia-Arabba-Marmolada
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Boè (Piz) dal Passo Pordoi per la Forcella Pordoi

Miara (Piz) e Sass dai Ciamorces dal Passo Pordoi perPiz Rotic, Piz Breguz, Piz Selva
Boè (Piz) dalla Val Lasties per il Rifugio Boè e la Forcella Pordoi, anello

Mesdì (Sass de) e Antersass da Plan de Schiavanes

Fedaia (Lago di) dal Col de Rosc

Pian dei Fiacconi (Rifugio) da Pian Trevisan per la Via dei Rusci
Lagusèl (il) da Alba

Ombretta (Cima Orientale d’) da Alba per la Ferrata Ombretta, discesa dal Passo Ombretta

Ombretta (Cima Orientale d’) da Alba di Canazei per la Val Contrin

Boè (Piz) da seggiovia Vallon, discesa al Passo Pordoi
