Note
150m
250m
250m
250m
400m
400m
materiale: normale da arrampicata, 12 rinvii qualche friend piccolo utile ma non indispensabile
chiodatura a spit, ottima sui tratti chiave un po’ meno dove è più facile
Bella arrampicata su calcare spaziale senza alcun segno di unto. Alcune sezioni presentano detriti a cui fare attenzione. Il Sanetsch è rinomato per essere un Dedalo di itinerari, è molto facile perdersi e lo abbiamo fatto anche noi, quindi proponiamo un itinerario non proprio fedele all'originale
Avvicinamento
chiodatura a spit, ottima sui tratti chiave un po’ meno dove è più facile
Bella arrampicata su calcare spaziale senza alcun segno di unto. Alcune sezioni presentano detriti a cui fare attenzione. Il Sanetsch è rinomato per essere un Dedalo di itinerari, è molto facile perdersi e lo abbiamo fatto anche noi, quindi proponiamo un itinerario non proprio fedele all'originale
parcheggiare al lago sotto all'evidente parete, sentiero ben segnalato che porta alla base. Dall'attacco di Follomi proseguire verso destra e in salita per una rampa esposta fino a una nicchia. Da qui partono: Victron sulla sx, Chratz Burschta in centro e Pole et Mique sulla dx
Descrizione
- L1: 6b+ bellissimo muro verticale. Proseguendo in dritti si trova la sosta in comune a Chratz Burschta. La via originale probabilmente va a sinistra.
- L2: 6a proseguire verso sinistra e poi in verticale per la variante Disco (non reperibile sulle guide). Appena sotto la sosta traversare nettamente a sinistra per rocce rotte e aggirare un pulpito.
- L3: 5c traversare verso sinistra e poi salire dentro un diedro camino piuttosto impegnativo (qui il 6a ci stava tutto)
- L4: 6b stupenda placca di aderenza. Verso la fine c’è un bivio verso destra e più verticale, NON SEGUIRE. Piegare invece a sinistra fino ad un comodo terrazzino dove si sosta. Ancora a sinistra c’è una sosta di La vita è Bella.
- L5: 5c dritti e verso destra per una serie di bei risalti fisici, anche qui 5c è poco. Poi a sinistra e ancora su per un ultimo risalto.
- L6: 6a arrampicata tecnica su prese verticali poi per una sezione di risalti su una roccia molto diversa, arenaria?! L’ultimo strapiombo ha varie possibilità di uscita, noi siamo stati a destra, qui o sei alto 2 metri oppure passi in A0. Si esce su una grossa cengia, proseguire ancora sull’ultima paretina fino ai prati sommitali. Non c’è sosta in cima, o si recupera a spalla oppure si può sostare su uno spit+friend appena sotto.
Discesa: a piedi per sentiero segnalato si rientra attraverso il grande canale ben visibile dal parcheggio. Alcuni tratti da fare in facile disarrampicata, pericoloso quando piove.
- Bibliografia:
-
Arrampicare in Svizzera, Vie e falesie scelte
Matteo Della Bordella
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
07/09/2025 Sion, Savièse 6a+, 5c obbl., a0 Sud-Est
Sanetsch, Montons – Pole et Mique + Hara qui Pleure
150m
14/09/2021 Sion, Savièse 6b, 6a obbl. Sud
Sanetsch, Montons – La Vita è Bella
250m
10/06/2007 Sion, Savièse 6a+, 6a obbl. Sud
Sanetsch, Montons – Hara qui Pleure
250m
13/09/2021 Sion, Savièse 6a, 6a obbl. Sud
Sanetsch, Montons – Au Bord du Vide
250m
19/09/2019 Sion, Savièse 6b+, 6b obbl. Sud-Est
Sanetsch, Montons – Follomi
250m
10/06/2007 Sion, Savièse 6c, 6a+ obbl. Sud
Sanetsch – Orphee Grune Elle
350m
21/08/2021 Sion, Savièse 6c, 6b obbl. Sud
Sanetsch, Montons – Ivan
400m
04/07/2020 Sion, Savièse 6c, 6b+ obbl. Sud
Montons Douce Violence
400m
16/08/2013 Sion, Savièse 6a, 5c obbl. Sud
Sanetsch – Fantasio
450m
31/05/2014 Sion, Savièse 6b+, 6a+ obbl. Sud-Est
Sanetsch – Chratz Burschta
500m