2.3Km
L1 risalire i gradoni (5a) fino a pilastrino (5b), breve traverso verso destra e sosta su cengia (40 m);
L2 risalire il facile muretto e continuare per placca abbattuta (4c) fino a uno sperone fessurato (5c), sosta su comodo ballatoio (40 m);
L3 scendere un paio di metri ed attaccare la bellissima placca inizialmente delicata (6a+), salire lungo la placca liscia ricca di concrezioni di quarzo (6a) e proseguire per spigolo più facile (5c) fino alla sosta in parete (45 m).
Calate in doppia sulla via.
Successivamente, nel 1989 il CAI Pianezza apriva sul settore destro delle placche la via omonima, che in seguito ad allungamento e richiodatura nel 2000 prendeva il nome di Vecchia Via Cai Pianezza. Nella sua ultima versione, la via partiva dall'attuale attacco della via Caio e il Doc, per poi spostarsi verso destra sul margine sinistro della placconata basale. La via proseguiva sulla bellissima placca su cui corre la L2 di Valerian Mello e successivamente risaliva la facile cresta a destra del settore delle placconate superiori (CAI Pianezza e dintorni - Itinerari d'arrampicata, ed. fuori commercio, Pianezza 2001).
Per opera di apritori sconosciuti, venivano (presumibilmente negli anni '80) aperte altre due vie, Crudo di destra e Crudo di sinistra, nel settore attualmente occupato da Carica dei 108 e Caio e il Doc. Nelle parole del compianto D. Cordola (appunti inediti), si trattava di vie protette “a chiodi e vecchi spit talora malsicuri e con distanze chilometriche tra loro”.
Nell'ultimo decennio, le placche di San Valeriano erano state completamente abbandonate, il materiale con cui erano state attrezzate era divenuto obsoleto e pericoloso, e la vegetazione si era reimpadronita delle balze e del sentiero di accesso. Tra il febbraio e il giugno del 2015 l'intero settore è stato sottoposto ad un paziente ed accurato lavoro di recupero, con tracciatura di un nuovo sentiero di accesso, richiodatura ed apertura di nuovi tracciati, in un'ottica sportiva che mantenesse il più possibile l'ingaggio originario. Desideriamo ringraziare gli amici che ci hanno aiutato in più occasioni: Aldo, Andrea Girotto, Dario, Emanuele, Gianni Ribotto, Mario Giorda, Mirco, Pierino Protti, Stefano. Un affettuoso ringraziamento a Germano Graglia del CAI Pianezza, uno dei primi chiodatori delle Placche.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
San Valeriano (Placche di) – La Carica dei 108
450m
Borgone, Parete del Segnale – Guerrieri non si Nasce
450m
San Valeriano (Placche di) – Valerian Mello
550m
Borgone, Parete del Segnale – Paquerette + Top Playa
600m
Borgone, Parete del Segnale – Via Alberto Gandoglio
650m
Borgone – Rampage (Falesia)
800m
Borgone – Vecchia Via Cai Pianezza
1.2Km
Penna (Rocca) – Diedro della Dulfer
1.9Km
Penna (Rocca) – Spigolo Vareno
2.1Km
Penna (Rocca) – Gigli Rossi e Cactus Smeraldi nella Luce Rosata della Sera
Servizi
2.3Km
2.3Km
Di frassinere Ristorante
Condove
3.5Km
Cascina Roland Albergo
Villarfocchiardo
3.7Km
Mocchie Ristorante
Condove
5.8Km
Pera Rionda B&B
Condove
7Km
Dei Prati Ristorante
Condove
7.7Km
Autin B&B
Bruzolo
7.8Km
Cooperativa Ristorante
Caprie
8.3Km
Du Parc Campeggio
Coazze
9Km