
Lunghezza e difficoltà con partenza da Pianche.
Dopo aver superato il ponte sullo Stura nell’abitato di Pianche, ci si inerpica con decisione superando punte dell’11,5%, prima di svoltare per il primo tornante.
Ancora intensi e con pochi momenti per recuperare, i successivi mille metri, così come ombrosi, ma impegnativi i 400 che precedono l’ingresso nel primo dei tre consecutivi paravalanghe.
Seguono due tunnel non illuminati, intervallati da un quarto paravalanghe, prima di sbucare all’altezza dello stabilimento termale di Bagni di Vinadio.
Un altopiano porta ad attraversare fraz. Strepeis(5,5 km). Da qui, salita regolare e non ardua(4,5-5%) per altri 2500 m., sino al bivio per Calleri. Un ambiente ricco di robinie, aceri e sassi, accompagna gli ultimi 2,5 km decisamente ostici, con pendenza media del 9,2% e numerosi passaggi oltre il 10.
Ben otto tornanti portano al piccolo nucleo di S. Bernolfo, a quota 1702 m.(fontana).
- Bibliografia:
- Passi e valli in bicicletta - Piemonte 2 - A. Ferraris, I. Vinai
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lombarda, Bonette, Maddalena (Colli) da Vinadio, giro

Lombarda, Couillole, Cayolle, Maddalena (Colli) da Vinadio, giro
Neraissa Superiore (Frazione) da Vinadio

Lombarda (Colle della) da Cuneo a Nizza

Fauniera (Colle) o dei Morti da Demonte per il Vallone dell’Arma

Lombarda (Colle della) da Demonte

Fauniera (Colle) o dei Morti da Pradleves per la Valle Grana

Terme di Valdieri da Valdieri

Desertetto (Frazione) da Valdieri
Fauniera (Colle) o dei Morti e Colle d’Esischie da Ponte Marmora
