
Dalla borgata si prende la mulattiera con indicazione “borgata Fondjovet”; dopo poco la traccia si restringe e diventa sentiero, a tratti ripido ed essendo poco battuto si cammina su erba scivolosa e con cespugli ed arbusti.
Il tratto più indaginoso ed a rischio di perdersi è poco prima della frazione.
Fondjovet vale già la gita, borgata completamente rifatta, in una bella conca prativa; è tra l’altro l’unico punto di acqua sicura.
Dopo la frazione parte una mulattiera scassata con indicazione per il colle, a quota 1900 circa diventa sentiero sempre ben segnalato, solo in un paio di punti in caso di nebbia ci si può perdere a causa della traccia nel pratone.
Il sentiero sbuca sulla strada del colle a pochi min. dalla meta.
Discesa per la via di salita.
- Cartografia:
- IGC 6
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Raie (Serre di) da Villaretto, anello per Chioppano
Meira Garneri (Rifugio) da Sodani

Cugn di Goria da Sant’Anna di Sodani

Crosa (Cima di) da Chiotti

Rasciassa (Punta) da Foresto per la Cima di Crosa

Crosa (Cima di) da Ruà per il Colle di Cervetto, discesa su Chiotti

Raie (Serre di) da Sampeyre, anello per Becetto, Meire Roina e Villaretto

Crosa (Balconata di) da Sampeyre per Miretta

Colletto (il) da Villar, anello per Croce d’Alie, Meire Auriol, Croce di Ciampagna e Grange Orgiera

Fondovet (Frazione) da Villar, anello per Chiotas, Pian Sapè, Pian Fourengh, Pian della Sagna, Costa Speirabulera
