4.7Km
Note
Storico
50m
1.1Km
1.3Km
2Km
2.3Km
4Km
4.7Km
4.8Km
4.9Km
4.7Km
6.5Km
7.5Km
7.6Km
8.3Km
8.6Km
8.6Km
8.6Km
9.2Km
9.2Km
La via supera la fredda e selvaggia parete NW, sotto la verticale della vetta, a metà tra lo spigolo NE e la via Mattioli, prima sulle placche basali e poi lungo una fessura che solca l’aggettante pilastro giallo. La qualità della roccia, in alcuni tratti, richiede attenzione.
Discesa consigliata a piedi lungo la via normale sul versante Sud Est su comodo sentiero che inizia a sinistra subito dopo la seconda croce (ometti).
Oppure, più velocemente, raggiungere il colle posto tra La Cima delle Saline e la Cima Pian Balaur e ridiscendere (ometti e segnale rosso e bianco), il vallone delle Masche e l’omonimo canalino.
La discesa in doppia è possibile ma sconsigliata in quanto é necessario rinviare i tiri strapiombanti.
Dopo periodi di pioggia o forti temporali le placche iniziali e specialmente il diedro camino finale (visibile già da Pian Marchisio) rimangono bagnati.
Materiale in posto: soste a 2 fix collegati con cordone e maillon, nei tiri fix e qualche chiodo.
Materiale necessario: 12 rinvii, 1 serie di friend misure Camalot dallo 0,3 al 4.
Sole al pomeriggio.
Difficoltà complessiva: ED. Difficoltà max 7b. Obbligo 6b . RS2+ II
Avvicinamento
Discesa consigliata a piedi lungo la via normale sul versante Sud Est su comodo sentiero che inizia a sinistra subito dopo la seconda croce (ometti).
Oppure, più velocemente, raggiungere il colle posto tra La Cima delle Saline e la Cima Pian Balaur e ridiscendere (ometti e segnale rosso e bianco), il vallone delle Masche e l’omonimo canalino.
La discesa in doppia è possibile ma sconsigliata in quanto é necessario rinviare i tiri strapiombanti.
Dopo periodi di pioggia o forti temporali le placche iniziali e specialmente il diedro camino finale (visibile già da Pian Marchisio) rimangono bagnati.
Materiale in posto: soste a 2 fix collegati con cordone e maillon, nei tiri fix e qualche chiodo.
Materiale necessario: 12 rinvii, 1 serie di friend misure Camalot dallo 0,3 al 4.
Sole al pomeriggio.
Difficoltà complessiva: ED. Difficoltà max 7b. Obbligo 6b . RS2+ II
Da Roccaforte Mondovì raggiungere la frazione Rastello e da qui percorrere la strada in gran parte asfaltata per il rifugio Havis De Giorgio fino a Pian Marchisio mt.1.600 (posteggio); da qui con una comoda passeggiata di 40 minuti, con sullo sfondo le Saline e la sua parete NW, si raggiunge il rifugio.
Avvicinamento:
Risalito lo stretto canalino roccioso posto alle spalle del rifugio, si perviene nell’ampio vallone carsico delle Masche. La parete è subito visibile alla sinistra ma, al fine di evitare diversi saliscendi, continuare con il sentiero per una decina di minuti, poi svoltare puntando alla base della parete (ometti). h 1,30 dal rifugio.
Dalla base della parete (neve a inizio stagione), risalire il facile canalino roccioso obliquo a destra, fino alla confluenza con la cengia erbosa (1 spit in cima al canale).
Traversare 50 metri a sinistra sulla cengia erbosa, facile ma esposta (1 chiodo all’inizio) fino alla sosta 0.
Descrizione
Avvicinamento:
Risalito lo stretto canalino roccioso posto alle spalle del rifugio, si perviene nell’ampio vallone carsico delle Masche. La parete è subito visibile alla sinistra ma, al fine di evitare diversi saliscendi, continuare con il sentiero per una decina di minuti, poi svoltare puntando alla base della parete (ometti). h 1,30 dal rifugio.
Dalla base della parete (neve a inizio stagione), risalire il facile canalino roccioso obliquo a destra, fino alla confluenza con la cengia erbosa (1 spit in cima al canale).
Traversare 50 metri a sinistra sulla cengia erbosa, facile ma esposta (1 chiodo all’inizio) fino alla sosta 0.
- L1 50 mt muretto poi cengia erbosa a sx – 4 fix roccia a scaglie (6b)
- L2 30 mt strapiombetto (passo 6c+) poi a destra per placche fino alla base di diedro posto a sx di pilastrino malfermo e muretto finale – 6 fix (6a+ )
- L3 25 mt muro poi larga fessura e roccette fino in sosta – 4 fix, 1 chiodo, camalot n. 4 (6b+)
- L4 25 mt bel diedro chiuso da strapiombetto (6a+) poi breve placca liscia (A0 passaggio non liberato) fino in sosta – 4 fix e friend medi
- L5 15 mt breve ma intenso strapiombo (7a ) – 4 fix camalot n.1 e n.4 in uscita
- L6 40 mt fessura diedro strapiombante (6c) poi fessura verticale (6b) – 7 fix integrabile con friend fino al n.3.
- L7 30 mt fessura e muretto (6b+) poi fessura strapiombante (7b o A1) poi breve traverso su placca – 12 fix integrabile con friend medio piccoli.
- L8 15 mt muro a sinistra ( 6b+ ) poi singolo difficile (7a) 5 fix e friend fino al n.1.
- L9 35 mt pancette e risalti con passo difficile (7a+ ) poi bel diedro ammanigliato, un po’ di erba all’inizio. (6b) fino all’uscita dal pilastro: 9 fix, friend medio piccoli.
Dalla sosta 9 salire facilmente 15 mt fino a una comoda cengia (eventuale ulteriore sosta a destra).
Da qui seguire la cengia a sinistra (fronte parete) per circa 50 metri fino a un vago canalotto pietroso obliquo a sinistra che si segue fino all’intaglio della cresta NE e di lì brevemente alla croce di vetta.
Andrea Mantero, Roberto Demartini e Roberto Tavella in più riprese, terminata 5 Agosto 2017.
Con la collaborazione di Alessandro Bianchi.
Prima ripetizione: Enrico Werndorfer e Enrico Sasso 18.08.17
Seconda ripetizione e prima salita in libera (tranne un passo A0 su L4): Enrico Oberto e Simone Greci 16.10.17
Sette secondi sono pochi, quasi niente, ma in quei sette secondi ci stà un sogno durato tre anni, con sopralluoghi, osservazioni accurate e poi, appena prima di gettare la spugna, la scoperta di una linea logica e continua, un progetto ambizioso, forse troppo per noi. Tante fatiche, freddo, qualche temporale, su e giù per la montagna guadagnando un metro dopo l’altro, un tiro dopo l’altro.
Alla sosta 8 facevo passare il tempo pulendo il terrazzino e lasciando cadere qualche pietra nel vuoto.. da zero a sette secondi era il tempo impiegato prima che esplodessero sulle placche basali, sibilando nel vuoto, risucchiate dalla forza di gravità a una velocità impressionante.
Noi, invece, molto lentamente, continuavamo in direzione ostinata e contraria, verso l’alto.
Con la collaborazione di Alessandro Bianchi.
Prima ripetizione: Enrico Werndorfer e Enrico Sasso 18.08.17
Seconda ripetizione e prima salita in libera (tranne un passo A0 su L4): Enrico Oberto e Simone Greci 16.10.17
Sette secondi sono pochi, quasi niente, ma in quei sette secondi ci stà un sogno durato tre anni, con sopralluoghi, osservazioni accurate e poi, appena prima di gettare la spugna, la scoperta di una linea logica e continua, un progetto ambizioso, forse troppo per noi. Tante fatiche, freddo, qualche temporale, su e giù per la montagna guadagnando un metro dopo l’altro, un tiro dopo l’altro.
Alla sosta 8 facevo passare il tempo pulendo il terrazzino e lasciando cadere qualche pietra nel vuoto.. da zero a sette secondi era il tempo impiegato prima che esplodessero sulle placche basali, sibilando nel vuoto, risucchiate dalla forza di gravità a una velocità impressionante.
Noi, invece, molto lentamente, continuavamo in direzione ostinata e contraria, verso l’alto.
- Bibliografia:
- Guida dei Monti d'Italia Alpi Liguri - Euro Montagna Lorenzo Montaldo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
06/07/2024 CN, Roccaforte Mondovì 6a, 6a obbl. Nord
Saline (Cima delle) – Via Aureli-Mattioli
50m
24/08/2021 CN, Roccaforte Mondovì 5c, 5c obbl. Sud-Ovest
Grosso (Monte) – Duffy10
1.1Km
24/08/2021 CN, Roccaforte Mondovì 6a, 5c obbl. Sud-Ovest
Grosso (Monte) – Via Malgentile
1.3Km
22/05/2022 CN, Roccaforte Mondovì 7a, 6b+ obbl. Sud-Est
Cars (Cima) – Sarcarstica
2Km
10/11/2024 CN, Frabosa Sottana 6c, 6b obbl., a1 Est
Cars (Cima), anticima Nord – SuperCars
2.3Km
03/07/2025 CN, Briga Alta 8a, 6c obbl. Sud-Ovest
Masche (Colle delle) – Viaggio in Mongolfiera
4Km
21/07/2024 CN, Chiusa di Pesio 6c, 6b obbl. Sud
Bartivolere (Rocce) – Fame di Birra
4.7Km
08/06/2025 CN, Roccaforte Mondovì 7b+, 6b+ obbl. Sud
Emma (Punta) – Charlie Echo da Bubu
4.8Km
29/09/2025 CN, Briga Alta 6a+, 5b obbl., a0 Sud
Emma (Punta) – Rosso di Sera
4.9Km
08/10/2024 CN, Briga Alta 6c+, 6a obbl. Sud-Est
Donzelle (Rocca delle) – Shazbot
6.1Km
Servizi
4.7Km
6.5Km
Foresteria di Carnino Rifugio
Ormea
7.5Km
Pian delle Gorre Rifugio
Chiusa di Pesio
7.6Km
Don Barbera Rifugio
Chiusa di Pesio
8.3Km
Mongioie Rifugio
Ormea
8.6Km
La Locanda Albergo
Briga Alta
8.6Km
d’Upega e rifugio la Porta del Sole Ristorante
Briga Alta
8.6Km
La Porta del Sole Rifugio
Briga Alta
9.2Km
Tiglio Albergo
Ormea
9.2Km