
Note
Storico
450m
1.6Km
2Km
2Km
2Km
2.4Km
3.1Km
3.1Km
3.6Km
3.6Km
450m
450m
2.3Km
3.6Km
6.2Km
6.5Km
6.7Km
6.9Km
8.4Km
8.5Km
Si tratta dell'affilato Becco della Sabbiera, ben visibile già risalendo la statale, che sul versante orientale offre un'elegante parete sospesa.
Il vallone di avvicinamento e la parete stessa sono a fortissimo rischio valanga, per questo è difficile bilanciare condizioni di buon innevamento e sicurezza.
La parete nel complesso si aggira sui 300 metri, di cui 200 circa costituiscono la pala superiore. Questa mantiene un'inclinazione sui 40-45 gradi, per impennare bruscamente (55+) gli ultimi 80 metri. La parte inferiore dà luogo ad un canale più ripido, che con andamento sinuoso ed articolato riconduce al conoide.
Forte senso di esposizione sulla barra rocciosa terminale.
Avvicinamento
Il vallone di avvicinamento e la parete stessa sono a fortissimo rischio valanga, per questo è difficile bilanciare condizioni di buon innevamento e sicurezza.
La parete nel complesso si aggira sui 300 metri, di cui 200 circa costituiscono la pala superiore. Questa mantiene un'inclinazione sui 40-45 gradi, per impennare bruscamente (55+) gli ultimi 80 metri. La parte inferiore dà luogo ad un canale più ripido, che con andamento sinuoso ed articolato riconduce al conoide.
Forte senso di esposizione sulla barra rocciosa terminale.
Percorrere la SS della Valle Stura fino a superare l'abitato di Bersezio. L'attacco varia a seconda dell'innevamento: con poca neve è possibile parcheggiare ad Argentera, ed entrare nel vallone seguendo il sentiero P41. In condizioni invernali è più comodo il parcheggio degli impianti sciistici di Bersezio, quindi risalire al meglio puntando all'evidente vallone.
Descrizione
Dalla statale risalire o seguendo il sentiero estivo P41 o cercando passaggi diversi attraverso le balze rocciose a seconda dell’innevamento.
Superato un breve pianoro addentrarsi nel vallone attraverso una stretta e ripida gorgia. Proseguire quindi puntando all’evidentissima parete.
Di qui due possibilità:
-Risalire il breve canale (riga blu), che può costituire una valida variante di discesa, per affacciarsi alla base della pala sommitale.
-Costeggiare il grande gendarme sulla dx e raggiungere il conoide della parete vera e propria.
Risalire quindi la pala sospesa mirando senza percorso obbligato all’affilatissima cresta sommitale: variare il passaggio a seconda dell’innevamento.
Non si hanno notizie di discese precedenti, di cui tuttavia c'è una forte possibilità, data l'evidenza e l'eleganza dell'itinerario.
Data a titolo puramente informativo:
7/03/2015 - Cristian Botta, Giorgio Bavastrello e Alberto Berloffa
Data a titolo puramente informativo:
7/03/2015 - Cristian Botta, Giorgio Bavastrello e Alberto Berloffa
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
30/04/2017 CN, Bersezio/Argentera D+ 1300 m I, 4.3, E3 Nord-Est
Pebrun (Monte) Parete NE – Canale dx

10/04/2016 CN, Bersezio/Argentera D+ 1460 m I, 4.1, E1 Nord-Est
Reis (Rocca) Canale N/NE

13/12/2020 CN, Bersezio/Argentera D+ 1200 m I, 4.1, E1 Nord
Bassura (Monte) da Villaggio Primavera per il Versante Nord

10/02/2019 CN, Bersezio/Argentera D+ 920 m I, 4.3, E1 Nord
Auta di Barel Direttissima

28/01/2018 CN, Bersezio/Argentera D+ 1297 m I, 4.1, E1 Nord-Ovest
Pebrun (Monte) Canale NO

09/03/2018 CN, Bersezio/Argentera D+ 1218 m I, 3.3, E1 Nord
Fer (Cime du) Parete Nord

12/03/2006 CN, Bersezio/Argentera D+ 1300 m II, 4.2, E3 Sud
Servagno (Monte) versante sud integrale

26/03/2011 CN, Bersezio/Argentera D+ 1317 m I, 4.2, E2 Nord-Est
Pebrun (Monte) Canale NE

19/03/2017 CN, Bersezio/Argentera D+ 1024 m 3.3, E1 Nord
Bric (il) da Bersezio

10/02/2018 CN, Bersezio/Argentera D+ 1311 m 4.2, E1 Nord
Peiron (Monte) canale N

Servizi


da Mo Ristorante
Bersezio/Argentera
B&b del Villaggio B&B
Bersezio/Argentera
Archibus Pub Ristorante
Bersezio/Argentera
Gardetta Rifugio
Canosio
Viviere Rifugio
Acceglio
Agri Bistrot Pecora Nera Ristorante
Pietraporzio
Rifugio Prati del Vallone Rifugio
Pietraporzio
L’Oste d’oc Ristorante
Pietraporzio