
Partire da Bersezio e seguire la strada per Ferrere tagliando i tornati dove possibile in particolare in corrispondenza di un marcato valloncello sulla destra in prossimità di un ponticello quindi seguire ancora la strada ora con esposizione SE quando ormai il la parete N-NE del Pebrun appare davanti. Scendere in direzione del conoide enorme del classico canale NE. Il canale-parete NE, guardando la parete si trova più a dx del canale classico e parte da un imbuto nevoso una cinquantina di m sotto la cima. In salita se non si vuole risalire l’itinerario (che conviene però studiarsi bene dal basso) si può risalie il canale classico o la normale.
Discesa:
dalla cima del Pebrun con faccia verso la parete scendere per cresta facile una cinquantina di metri verso sx fino a reperire l’evidente imbuto: 50m/40° fino a strettoia che riporta nel canale principale più ampio 200m 45° circa, quindi per evitare la barra spesso presente di una decina di m, scollinare verso destra una crestina area sotto due evidenti torrioni rocciosi che riporta su pendii sospesi da interpretare e collegare in funzione dell’innevamento 200m 40° con tratti a 45° corti, fino a reperire il conoide finale.
- Bibliografia:
- Voglia di Ripido di I.Napoli
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sabbiera (Bric di) Parete E/NE

Reis (Rocca) Canale N/NE

Bassura (Monte) da Villaggio Primavera per il Versante Nord

Auta di Barel Direttissima

Pebrun (Monte) Canale NO

Fer (Cime du) Parete Nord

Servagno (Monte) versante sud integrale

Pebrun (Monte) Canale NE

Bric (il) da Bersezio

Peiron (Monte) canale N

Servizi


da Mo Ristorante
Bersezio/Argentera
B&b del Villaggio B&B
Bersezio/Argentera
Archibus Pub Ristorante
Bersezio/Argentera
Gardetta Rifugio
Canosio
Agri Bistrot Pecora Nera Ristorante
Pietraporzio
Viviere Rifugio
Acceglio
Rifugio Prati del Vallone Rifugio
Pietraporzio
L’Oste d’oc Ristorante
Pietraporzio