
Attenzione: zona Eliski dal col de Vofrede.
Si sale in direzione dell’ampio canale sovrastante la cava di Vofrede, circa 1 chilometro prima dei piazzali di Cervinia. Entrati nel canale, lo si risale fino a 2700 m circa quando si riesce a tagliare a sinistra, superando la morena (circa a 2/3 del canale).
Ci si immette così in un secondo e più ampio canale che con l’alternarsi di salti più ripidi e tratti più pianeggianti, porta al colle di Vofréde (3130 m). Quello di sx è più sicuro in quanto lontano dalle pareti, rispetto a quello a dx, e presenta anche pendii sciistici più belli ed ampi.
Dal colle, a seconda dell’innevamento è possibile percorrere i ripidi pendii che scendono dalla vetta oppure la facile cresta, che con passaggi non obbligati su neve e roccette, porta in vetta.
- Cartografia:
- L’Escursionista Editore 1/25.000 n° 7
- Bibliografia:
- Mezzavilla, Pellisier- Orizzonti Bianchi, vol 1.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chateau des Dames dalla Valtournenche

Vofrede (Colle di) da Cervinia

Motte di Pletè centrale da Cervinia per il Bec del Pio Merlo

Motte di Pletè orientale da Cret

Gran Sometta da Perreres

Motte di Pletè occidentale da Cervinia

Cherillon (Ghiaccaio di) da Cervinia

Teodulo (Rifugio) da Cervinia

Brulè, Collon, Bella Tza, Vofrede (Colli) da Cervinia, giro del Cervino (3 gg)

Monte Rosa Hutte (Rifugio) da Cervinia per il Colle del Teodulo

Servizi


Lo Bistrot Ristorante
Valtournenche
Panorama al Bich Ristorante
Valtournenche
da Bruna Ristorante
Chamois
Bellevue Rifugio
Chamois
Rascard d’antan B&B
Chamois
l’Ermitage Rifugio
Antey-saint-andre'
Prarayer Rifugio
Bionaz
Pession Ristorante
Antey-Saint-André