
Dettagli
- Esposizione
- Nord
- Impegno
- I
- Difficoltà tecnica
- 5.2
- Esposizione
- E3
Località di partenza Punti d'appoggio
Note
50m
100m
100m
100m
250m
250m
450m
500m
500m
500m
Gita da valutare attentamente per presenza di pendii sospesi, cascate e bacini superiori ripidi
Descrizione
Da Pian del colle si segue la valle stretta, prima della Parete dei Militi appare un conoide prima popolato da alberi. Si entra nel canale all’inizio largo, successivamente si passa una sezione più stretta fino a portarsi alla base di una cascata, qui si traversa in verso dx fino a prendere un pendio ripido (50°) che conduce ad una specie di grotta.
Si compie un breve traverso verso dx e si prende un ripido pendio (50°) che porta su una spalla da qui si procede su una dorsale prima molto ripida (55° grassi) che conduce ad alcuni larici isolati. Si puo poi scegliere come raggiungere la cresta (Crete de la scia)
dax
29/03/2014
29/03/2014
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
21/02/2021
Hautes-Alpes, Névache
D+ 1250 m
I, 4.2, E2
Sud-Ovest
Quattro Sorelle (Punta) anticima 2700 m Diretta Versante SO

17/02/2020
Hautes-Alpes, Névache
D+ 1700 m
4.3, E2
Sud-Est
Bissort (Rocca della) o Cheval Blanc Canali SE

21/03/2019
TO, Bardonecchia
D+ 1700 m
II, 5.1, E3
Nord-Ovest
Pompea (Rocca) Banana Nord

15/02/2020
TO, Bardonecchia
D+ 1150 m
3.1, E1
Sud
Quattro Sorelle (Punta) Canale SO

22/04/2010
TO, Bardonecchia
D+ 1290 m
3.3, E1
Sud-Est
Vallon (Tours du) Forcella Nord

27/02/2021
TO, Bardonecchia
D+ 1224 m
4.1, E2
Nord
Sueur (Cima della) Canalino N a Y ramo sx

07/03/2021
TO, Bardonecchia
D+ 1189 m
II, 4.2, E2
Nord-Est
Mezzodì (Guglia del) Canalino NE

23/02/2013
TO, Bardonecchia
D+ 830 m
II, 5.3, E4
Est
Sueur (Rocce della) Parete Est – Canale della Falce

02/03/2021
TO, Bardonecchia
D+ 1300 m
II, 5.1, E2
Nord
Quattro Sorelle (Punta) Imbuto N

23/03/2016
TO, Bardonecchia
D+ 1240 m
I, 4.3, E1
Nord
Miglia (Rocca di) Canale Nord
