400m
Note
Storico
250m
300m
400m
1.2Km
1.3Km
1.6Km
1.7Km
2.3Km
2.5Km
2.5Km
Bella via lontana dalla folla con splendida vista sulla parete est del Rosa e le vette sopra Macugnaga. A inizio stagione estiva è facile trovare la neve. Da non sottovalutare l'avvicinamento perché spesso non si vede dove si mettono i piedi a seguito della fitta vegetazione. Occhio alla terza sosta (spit che gira e cordone logoro).
Via multi tiri, 4L da integrare, grado massimo 5C /S2/I. Tiri lunghi fino a 55 metri. Fortemente consigliate corde da 60 m. Friend medio piccoli e fettucce. Soste attrezzate, con cordoni vecchi. Bella roccia a tratti entusiasmante soprattutto sul primo e quarto tiro. Meno sul secondo e terzo dove, al contrario, occorre fare attenzione a quello che si tira.
Ottima chiodatura; i passaggi chiave sempre ben protetti.
Avvicinamento
Via multi tiri, 4L da integrare, grado massimo 5C /S2/I. Tiri lunghi fino a 55 metri. Fortemente consigliate corde da 60 m. Friend medio piccoli e fettucce. Soste attrezzate, con cordoni vecchi. Bella roccia a tratti entusiasmante soprattutto sul primo e quarto tiro. Meno sul secondo e terzo dove, al contrario, occorre fare attenzione a quello che si tira.
Ottima chiodatura; i passaggi chiave sempre ben protetti.
Una volta parcheggiata l'auto a Pecetto, raggiungere i Piani alti di Rosareccio: si può prendere la seggiovia a Pecetto e scendere a Burki o Belvedere. Da qui seguire il sentiero che collega il Rifugio Zamboni e Rosareccio fino al punto più elevato (presenza di un ometto). Abbandonare il sentiero, che a quel punto scende, e piegare per un esile traccia a ovest, tra mirtilleti e rododendri, che s'impenna (e a tratti si perde) per ripidi prati. Proseguire dritti verso la siluette del Corno oltreppassando rigoli d'acqua e pietraie. Per l'attacco aggirare il Corno nel punto più basso della parete nord. Presenza di due ometti e spit visibile in alto. 1 h 30 dallo Zamboni.
Descrizione
- L1: 5C Forse il tiro più bello: passaggio boulderoso e un po’ ostico in entrata, poi continuo seguendo una bella lama su muro verticale (40 m).
- L2: 4A Facile tiro su risalti, placca e buone prese (45 m)
- L3: 4B Facile come L2, attenzione a cosa si tira per la presenza di sassi instabili (40 m)
- L4: 5C Passaggio delicato su verticale da aggiare a dx poi breve tratto atletico di strapiombo con fessura prima della catena (55 m).
Filippo Galizia e Ia Marzorati, 25 agosto 2007
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
31/07/2025 VC, Macugnaga 5c, 5b obbl. Est
Macugnaga, Luciano Bettineschi (Falesia) – Spigolino Bettineschi
250m
21/07/2025 VB, Macugnaga 6b, 6b obbl., a2 Est
Macugnaga, Parete delle Frecce Ritrovate – Aurora Consurgens
300m
14/11/2025 VB, Macugnaga 6c, 6a obbl. Sud
Macugnaga, Placconata di Pecetto – Johnny il Bragantino
400m
28/05/2022 VB, Macugnaga 6b+, 6a+ obbl. Est
Crestone Marinelli, parete E – Alto Gradimento
1.2Km
03/08/2025 VB, Macugnaga 5c, 5c obbl. Sud
Chiesa Vecchia – Sotto la Funivia
1.3Km
06/09/2025 VB, Macugnaga 5c, 5b obbl. Nord-Ovest
Battisti (Punta), contrafforte – Via dei Balossi
1.6Km
18/07/2025 VB, Macugnaga 6a+, 6a obbl. Ovest
Pedriola (Alpe) Genepy Express
1.7Km
04/08/2025 VB, Macugnaga 6c, 6b obbl. Sud-Est
Sponde di Bach – Obi Wan
2.3Km
17/07/2025 VB, Macugnaga 6a, 6a obbl. Est
Joderhorn via Gildo Burgener
2.5Km
09/08/2025 VB, Macugnaga 6a+, 6a obbl. Sud-Est
Sponde di Bach – Evergreen
2.5Km