Alcuni tratti per confluire al ghiacciaio superiore sono molto ripidi. Così come anche l'itenario che sale dall'Arcelle la valutazione odierna tenderebbe ad un BSA+ e molto dipende anche dallo stato della neve nella pala finale.
Dal colle del Moncenisio si segue la prima strada sterrata che s’incontra scendendo a dx. (attenzione al fango ed ai ruscelletti) sino ad un caratteristico palo dell’impianto sciistico (q.2130 m). A destra salgono i ripidi pendii verso i Rocher de Cailla e a sx in piano un sentierino porta verso il laghetto dell’Arcelle e l’itinerario classico.
Si salgono invece ripidamente i pendii subito sotto l’impianto puntando a delle fasce rocciose molto ripide che si evitano poi sulla destra (non farsi attirare a sx. per raggiungere l’itinerario classico).
Una volta sul ghiacciaio intorno a q. 2950 si traversa in diagonale verso sinistra sino ad incrociare l’itinerario classico intorno ai 3200 in pieno pendione finale, da quì si punta in leggero diagonale verso sx. raggiungendo una spalla esposta, la si segue fino a raggiungere la cima
Discesa Lungo l’itinerario classico diretto sino al laghetto dell’Arcelle, da qui si tiene costantemente il sentiero che segue la curva di livello a q. 2100/2130 che riporta allo skilift e quindi all’auto
- Cartografia:
- IGC Valli di Susa 1:50.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cugne (Pointe de) da la Ramasse per la Combe de Clery
950m
Petit Mont Cenis (Signal du) o Punta Clairy dalla Combe de Cléry
1Km
Beccia (Pas de la) dal Colle del Moncenisio
1Km
Ronce (Pointe de) da l’Arcelle Neuve
1.9Km
Ronce (Pointe de) da Plan de l’Ours
1.9Km
Arcellins (Ouillon des) o de la Tomba e Col de la Met dalla strada per il Col du Mont Cenis
2.4Km
Cugne (Pointe de) – Le Gran Coin da Lanslebourg
3.9Km
Chatelard (Pointe SO du) dal Refuge de Vallonbrun
5.4Km
Grand Roc Noir dal Refuge de Vallonbrun
5.4Km
Clair (Lac) da Plan des Fontainettes
6Km