


Dettagli
- Dislivello (m)
- 1000
- Quota partenza (m)
- 2000
- Quota vetta/quota (m)
- 2984
- Esposizione
- Varie
- Difficoltà sciistica
- OS
- Tipologia
- Attraversa pendii ripidi
Località di partenza Punti d'appoggio
Nella prima parte coincide con gli itinerari che salgono al Pas de La Beccia e al Signal du Petit Mont Cenis.
Da La Ramasse m. 2.000 seguire la pista del Replat des Canons, che passa nel Bois du Revet, fino al Pont Lapouge m. 2.147; entrare a sinistra nella Combe de Cléry e salire fino al Pont Bonneval m. 2.340.
Salire la conoide sulla destra, poi il valloncello con alcuni tratti un po’ sostenuti fino a sbucare su una sella a sinistra ed un po’ più alta del Col des Randouillards m. 2.747.
Valicare il colle e spostarsi sul versante Sollières per salire a destra della cresta (a piedi, oppure in sci ma in questo caso stando più bassi sotto il filo di cresta su pendii sostenuti) fino a raggiungere la vetta.
Discesa:
Percorrere l’itinerario di salita oppure con buone condizioni di stabilità del pendio si può scendere anche sui ripidi pendii che scendono direttamente nella comba a destra del Col Randouillards per poi raccordarsi sull’itinerario di salita.
25/05/2014
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Beccia (Pas de la) dal Colle del Moncenisio

Petit Mont-Cenis (Signal du) dalla Combe de Cléry – La Ramasse

Ronce (Pointe de) Versante NO

Haie (Pointe de la) da Pian des Fontainettes
Ronce (Pointe de) dal Col du Mont Cenis

Arcellins (Ouillon des) ou de la Tomba dalla strada del Moncenisio (lato F)

Cugne (Point de) – Le Gran Coin da Lanslebourg

Châtelard (Pointe Sud Ovest du) dal Ref. Vallombrun

Grand Roc Noir dal Ref. Vallonbrun

Ronce (Pointe de) da Plan de l’Ours
