
Note
Storico
700m
1.8Km
2.2Km
5.3Km
5.3Km
5.3Km
5.3Km
5.9Km
6.2Km
3.2Km
3.6Km
3.6Km
5Km
5Km
5.5Km
6.3Km
7.7Km
7.9Km
8.3Km
Sulla parete vi sono ancora dei progetti iniziati, attenzione a non avventurarvi su di essi.
Avvicinamento
Superato il Santuario di Castelmagno si prosegue verso il Colle Fauniera. Passata la Grangia Parvo si continua verso la successiva Grangia Fauniera. Da qui ancora un tornante e prima che la strada torni nel vallone Fauniera, si imbocca a destra una sterrata che offre subito all’inizio alcuni posti per parcheggiare. Il transito su tale sterrata è vietato in quanto percorribile solo da pastori e per la manutenzione all’acquedotto del vallone della Miniera. In 15 minuti di camminata comoda in piano lungo la sterrata prima e per prati poi si raggiunge la parete. È possibile anche parcheggiare nello slargo a destra prossimo al ponte sotto alla suddetta parete al termine del rettilineo. Un sentiero evidente sale direttamente. La via é all'estrema sinistra del paretone, targhetta alla base.
Descrizione
- L1 salire il facile speroncino sino a sostare su di una terrazza erbosa. 4c 30 mt
- L2 salire verticalmente per una decina di metri e continuare in leggero traverso a destra. La sosta è spostata pochi metri a destra sotto ad un tettino pronunciato. 5b 35 mt
- L3 superare il tettino su buone prese e proseguire fino in cima al primo dente. Sosta sotto al grande masso. 5a 35 mt
- L4 passare sulla placca a destra e proseguire raggiungendo il filo di cresta prima e il secondo dente poi. 5b 35 mt
- L5 proseguire con divertente arrampicata fino a sostare presso una particolare interruzione della cresta. 4c 40 mt
- continuare, ora, per la cresta sempre meno rocciosa sino alla sommità del contrafforte.
Discesa:
tutte le soste della via sono attrezzate con due maglie rapide per permettere sempre un’eventuale calata. Dalla sommità si scende comodamente a piedi contornando a sinistra la cima ed imboccando il canale erboso che in breve riconduce alla base della parete. È anche possibile, eventualmente, dalla terza e quarta sosta spostarsi, con la dovuta attenzione, nel suddetto canale e scendere.
tutte le soste della via sono attrezzate con due maglie rapide per permettere sempre un’eventuale calata. Dalla sommità si scende comodamente a piedi contornando a sinistra la cima ed imboccando il canale erboso che in breve riconduce alla base della parete. È anche possibile, eventualmente, dalla terza e quarta sosta spostarsi, con la dovuta attenzione, nel suddetto canale e scendere.
Aperta e attrezzata da Mauro Castellengo, Danilo Curetti e Danilo Collino
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
23/07/2023 CN, Castelmagno 5b, 5b obbl. Sud-Est
Reina (Cima) – Edge
550m
13/08/2023 CN, Castelmagno 6b+, 6a obbl. Sud
Reina (Cima), contrafforte 2384 m – Ghost

25/08/2016 CN, Castelmagno 6c, 5c obbl. Nord
Parvo (Rocca) – Aria Fina

19/08/2023 CN, Castelmagno 6b+, 5c obbl. Sud
Parvetto – vie varie

04/10/2021 CN, Sambuco 6a+, 6a obbl. Nord-Est
Spagnoli (Placche degli) – Funghetti Magici

04/08/2018 CN, Sambuco 6c+, 6b obbl. Nord-Est
Spagnoli (Placche degli) – Asterix

10/09/2023 CN, Castelmagno 5c, 5b obbl. Sud-Ovest
Reina (Cima), Piramide della Reina – vie varie (Jumper/Osvi/Edge)

26/08/2023 CN, Castelmagno 5c, 5b obbl. Sud
Reina (Cima), contrafforte 2384 m – I Ragazzi delle Stelle

18/06/2016 CN, Sambuco 6b, 6a+ obbl. Sud-Ovest
Meja (Rocca la) – Bocciolo

23/07/2015 CN, Canosio 6b, 6a+ obbl. Sud
Meja (Rocca la) – Pria’s Fate

Servizi


La Meiro B&B
Castelmagno
Carbonetto Rifugio
Demonte
Des Martin B&B
Castelmagno
La Valliera Rifugio
Castelmagno
Monte Tibert Rifugio
Castelmagno
Brec Dal Vern Rifugio
Marmora
Lu Pittavin Rifugio
Marmora
La Susta Ristorante
Castelmagno