discesa dal Gran Roc, raggiunta la base della bastionata rocciosa che sostiene il Rateau d’Aussois, siamo saliti sfruttando la traccia di sentiero che volge prima a destra e poi a sinistra, con due lunghe diagonali, tra pietroni, traccia di sentiero e facili roccette ci siamo portano al crestone finale, dove la traccia e le ultime roccette portano sulla vastissima cima di questa montagna. Non c’è una via obbligata per raggiungere la cima, ci sono almeno 3 possibili tracce per arrivare in cima e ometti dappertutto. La via più agevole è quella che abbiamo seguito noi, con le due diagonali prima a destra e poi a sinistra. Occorre fare attenzione ad alcuni grossi pietroni mobili, ma nel complesso si sale senza problemi. Montagna giustamente molto frequentata sia per la facilità di accesso che per il notevole panorama che si può ammirare dalla cima. Noi siamo saliti in circa 40 minuti dal Col de la Masse. Incrociati una decina di escursionisti in discesa.
Data la vicinanza ben si presta alla combinazione con il Gran Roc, ma è meritevole di considerazione anche come meta singola.
Anche in questo caso ampia sosta in cima e poi siamo scesi, scendendo prima direttamente, e poi con le due diagonali, ricalcando il percorso seguito in salita. Pienamente soddisfatti della gita fatta e della seconda cima di giornata salita. Discesa filata via senza problemi, con il meteo che oggi si è mantenuto sempre ottimo, regalandoci una giornata veramente Spettacolare! Anche qui terreno pulito e di neve nemmeno l’ombra! Se volete salire queste cime è il momento giusto!
Salita fatta in combinazione con il Grand Roc, data la vicinanza tra le due cime non si poteva non
pendere in considerazione l’accoppiata! Un fine settimana redditizio, una bella gita fatta, due cime salite e in ottima
compagnia. Con Laura, Giorgio, Gianfranco e Alberto, che saluto e ringrazio per aver accettato prontamente la mia proposta!