
Dal ponte del Rio Bulè, sulla sinistra orografica, parte parallelo un sentiero. Oltrepassata la diramazione a sin per Chiot del Porco, scavalcare l’omonimo corso d’acqua il sentiero continua su pendenza modesta fino a giungere sotto una parete di roccia biancastra, attraversare il torrente e proseguire su pendii erbosi disseminati di massi. Verso i 1800 m si incontra il sentiero che sale da Oncino e lo si segue in leggera discesa andando ad attraversare il Rio Bulè su un ponticello.
Il sentiero riprende a salire, passa in un canale e con varie svolte supera le balze di roccia per arrivare al pianoro con l’Alpe Bulè. Quindi percorre il vallone che sale al Colle di Luca situato a 2436 m (2h 15′).
Dal colle si segue per un tratto il sentiero U31 (tacche rosse), per abbandonarlo in direzione sin. quando si incontrano degli ometti. Si rimonda il pendio di detriti, rocce e zolle d’erba, si lascia a sin. un grosso masso e attraversata una conca si riprende a salire in direzione della vetta superando un ultimo pendio un po’ ripido (30 minuti).
Alternativa
Dal ponte del Rio Bulè, sulla destra orografica, parte una sterrata in leggera salita che si addentra nel vallone. La si percorre per 300 m, si devia a sx seguendo tracce di sentiero che ripidamente entrano nella bosco rado, per poi uscire in una zona prativa quota 1700 m (possibile erba alta) che si percorre puntando alla lunga dorsale che si trova dritto a noi. Dorsale dapprima completamente erbosa, con rare tracce di sentiero perché in disuso, spesso invasa da rododendri e mirtilli (questo tratto è il più disagevole) poi via via
sempre più rocciosa la si percorre senza possibilità di errore. 100 m dsl sotto la cima si procede su pietrame e grossi blocchi con qualche ometto che indica la giusta direzione (in questo tratto la croce non è visibile) e gli ultimi metri posando le mani.
Questo itinerario ricalca esattamente il percorso sci-alpinistico quando la dorsale, versante est, è scarsa di neve.
Da fare SOLO con tempo stabile o muniti di GPS.
- Cartografia:
- IGM f, 79, tav. Colle di Cervetto
- Bibliografia:
- Giulio Berutto
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Crosa (Cima di) da Meire Bigorie per il Colle di Cervetto

Cervetto (Testa di) da Meire Bigorie

Piata o Plata (Bric la) da Meire Bigorie per l’Alpe Tartarea

Rasciassa (Punta) e Cima di Crosa da Meire Bigoire, anello

Alpetto (Rifugio) da Meire Bigoire

Murel (Punta), Testa Rossa, Rocca Nera da Meire Dacant

Trento (Punta) da Meire Dacant per il Passo Gallarino

Murel (Punta) da Meire Dacant, anello Valloni Alpetto e Bulè

Viso Mozzo da Meire Dacant per il Vallone dell’Alpetto

Rasciassa (Punta) da Meire Dacant, per la Croce Bulè e il colle di Luca
