
Pendio di salita al Sises piuttosto ripido (è una pista nera).
Cresta tra le due cime aerea.
Itinerario con dsl contenuto (800 metri circa con i munta e cala) e sviluppo breve (circa 9,5 km), ma di buona soddisfazione per i panorami che regala e gli spazi aperti.
Dalla partenza degli impianti di Sestriere (quando sono chiusi) portarsi lungo la pista fino all’arrivo della seggiovia di Alpette: da qui, seguendo la pista nera lungo lo skilift, risalire un ripido pendio fino alla cima del Sises (2658 m), caratterizzato da una discutibile e cadente costruzione ottogonale.
Seguendo l’evidente cresta o al più perdendo poche decine di metri sul lato valle Argentera, portarsi al Querellet (2726 m), caratterizzato da un piccolo ometto. Prestare attenzione, dato che sul lato Chisonetto la cresta è aerea ed esposta.
Dalla seconda cima, dirigendosi in direzione Ovest, perdere rapidamente quota per ampi dossi, fino a raggiungere direttamente Bessen Haut o la strada che collega questa bella frazione con la presa d’acqua.
Il ritorno avviene lungo la strada che collega Bessen Haut con Sestriere.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Aigle (Pitre de l’) da Sestriere per il Vallon Croux, versante sud

Rognosa del Sestriere (Punta) da Sestriere per il Canalone NO

Rognosa del Sestriere (Punta della) da Sestriere

Alpette (Monte) da Sestriere
Fraiteve (Monte) da Sestriere

Rotta (Monte) da Sestriere

Sises (Monte) da Sestriere

Banchetta (Monte) da Sestriere Borgata

Platasse (Monte) da Bessen Haut

Rouit (Rocce del) da Bessen Haut

Servizi


Al Mulino Ristorante
Pragelato
La capanna del sole Ristorante
Pragelato
Mulino di Laval Rifugio
Pragelato
Centro Ristorante
Cesana Torinese
La fontana del Thures Rifugio
Cesana Torinese
fontana di thures Rifugio
Cesana Torinese
da Carlo Rifugio
Cesana Torinese
La Tana degli Orsi B&B
Cesana Torinese