Note
Storico
100m
400m
400m
450m
Via d'avventura, quindi davvero l'opposto della vicina Pocahontas sul versante appunto, opposto! Interamente da proteggere. Sono necessari cordini per spuntoni, una serie di friend misure grandi (sino al 5BD) e doppi nelle misure medie, slunghi.
La linea di salita è data da un grande diedro-camino alto 100 m nella parte destra della parete ovest. Al termine di esso, molla di continuità offrendo ancora un paio di bei tiri per raggiungere la cima.
Avvicinamento
La linea di salita è data da un grande diedro-camino alto 100 m nella parte destra della parete ovest. Al termine di esso, molla di continuità offrendo ancora un paio di bei tiri per raggiungere la cima.
Parcheggiare nei pressi di una fontana (sembra secca ma basta togliere il tappo!), scavalcare un muretto e seguire un muro a secco che divide due terreni tenendolo a sx sino in una radura, ai piedi della parete ovest. Al meglio nel sottobosco tra grandi massi (utili cesoie e seghetto) guadagnare la base della parete e costeggiarla verso destra fin sui risaltini che proteggono l'attacco.
Descrizione
L’attacco è posto all’inizio due fessure parallele hanno in mezzo un tetto bianco:
- L1- attaccare la fessura di destra. Salirla interamente con tecniche di incastro sinchè diventa camino. Tra tafoni raggiungere un albero su cui si sosta. (50m, V+).
- L2- Seguire ancora il camino ben ammanigliato in spaccata uscendo a destra su un terrazzino comodo sotto un tetto, dove si trova il primo ‘grande lago’. Sosta su clessidrone nel tetto o su frend , 30m (V).
- L3- Scalare una breve fessura boulderosa a destra del tetto (passo di V), passare al fianco dx di una bella vasca di pietra, quindi scalare un muretto alla sua dx poco proteggibile (V) sino ad un intaglio. Ridiscendere sul lato opposto e continuare a risalire verso sinistra fino in un canale di blocchi dove si sosta su clessidra (35m V).
- L4- Facilmente seguendo il canalino ci si porta alla base di una netta fessura (II, 20m). Si nota 10 m a sx una corda fissa della via normale.
- L5- Si sale la fessura uscendo poi delicatamente a destra (V). Poi più facilmente si seguono le corde fisse della via normale fin che non iniziamo a traversare decisamente a sx (40m, V).
- L6- Superando lo strapiombo della corda fissa ci si porta nella larga fessura che attraversa il bombè, che si sale faticosamente sino a quando piega ad angolo. Facilmente a sinistra e si sosta su frend alla fine di essa, 30m, (VI+). Questa lunghezza è evitabile più a sinistra per un largo camino o una dulfer difficile da proteggere.
Poi facile fino un cima.
Discesa lungo la ben segnata via normale o in doppia su Pocahontas (occhio a non perdersi nel bosco dopo le doppie!)
Prima salita: Guido Azzalea e Gabriele Beuchod, 24 maggio 1981
- Bibliografia:
-
-Trad e Multipiches -Pietra di Luna.
-Relazione tratta da una ripetizione, probabilmente con alcune varianti rispetto al tracciato originale
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
30/04/2025 SS, Tempio Pausania 6b+, 5c obbl. Ovest
Pulchianotto (Monte) – The Short Hope
100m
22/08/2025 SS, Tempio Pausania 5c, 5c obbl. Varie
Pulchiana (Monte) – Arcu de su Chelu
400m
04/05/2025 SS, Tempio Pausania 6b, 6a+ obbl., a0 Ovest
Pulchiana (Monte) – Berkana
400m
17/08/2025 OT, Tempio Pausania 6a+, 5c obbl. Est
Pulchiana (Monte) – Pocahontas
450m
31/03/2023 OT, Santa Teresa di Gallura 5c, 5b obbl. Nord-Ovest
Torraccia (Monte la) – Le Lacrime di Christine
27.9Km