Note
Storico
50m
200m
400m
450m
Via completamente trad, che segue fessure molto nette (cosa rara in gallura).
Obbligatorio basso, ad eccezione della fine del terzo tiro che presenta un run out di V+ in placca di 4/5 m.
Materiale: due serie di frend 0.2-6, slunghi. Spazzola di ferro consigliata.
In caso di ritirata, possibile calata dopo il primo tiro da albero o da metà del terzo su spuntone (prevedere cordoni).
Il passo finale del terzo tiro è stato superato solo in A0 (ingresso nel camino difficile).
Avvicinamento
Obbligatorio basso, ad eccezione della fine del terzo tiro che presenta un run out di V+ in placca di 4/5 m.
Materiale: due serie di frend 0.2-6, slunghi. Spazzola di ferro consigliata.
In caso di ritirata, possibile calata dopo il primo tiro da albero o da metà del terzo su spuntone (prevedere cordoni).
Il passo finale del terzo tiro è stato superato solo in A0 (ingresso nel camino difficile).
Dal parcheggio alla fontanella, scavalcare il cancello e subito dopo il muretto con filo spinato. Risalire la traccia nel prato lungo il muretto verso il monte fino ad una piccola radura. Qui tenendo la sx della radura, trovare un ometto (conducono alla via normale-prime indicazioni per madonnina) e seguirli fino ai primi risalti del monte. Saliti i primi risalti rocciosi, fatti circa 20/30m di dislivello dal livello del bosco, le cenge della normale portano a dx mentre noi prendiamo l'ultima cengia a balconcino che porta sx. In breve all'attacco, sotto un grande strapiombo giallastro lavorato con ampia fessura-lama.
Descrizione
- L1- salire la bella lama lavorata con arrampicata atletica e goduriosa. Sosta su friend medi alla cengia (30 m, V+).
- L2- il più bello – attaccare il diedro-rampa e seguire le belle fessure di mano di destra, che seguono il grande diedro ad arco. Passare sotto il tetto in dulfer (utile #6) ed entrare nella strozzatura del camino…(A0 utile #6 e #4). Sosta su friend dentro il camino, un po’ scomoda, con i piedi su un sasso – tenersi friend #1 o #2, #5 e #0,4/0,5. (35 m, 6b/A0)
- L3 – salire la fessura sopra la sosta fino a grande spuntone. Montarci sopra e salire fin dove la fessura scompare (friend viola). Run out fino in sosta fuori dalle difficoltà (utile spazzola di ferro). (30 m 6a+)
- L4 – tiro di trasferimento verso il grande diedro scuro a destra (incrocia ometti della via normale).
- L5 – Salire la larga fessura di sx parallela a quella del diedro, sta volta più rotonda, fino in cima (20 m 6a).
Discesa: a piedi lungo la via normale (ometti e corde fisse) comodamente fino agli zaini.
Tommaso Zorzini, Enea Carone e Gioele Poddine 4/05/2025
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
22/08/2025 SS, Tempio Pausania 5c, 5c obbl. Varie
Pulchiana (Monte) – Arcu de su Chelu
50m
17/08/2025 OT, Tempio Pausania 6a+, 5c obbl. Est
Pulchiana (Monte) – Pocahontas
200m
29/04/2025 SS, Tempio Pausania 6a+, 5b obbl. Ovest
Pulchiana (Monte) – Grandi Laghi o Via Bechaud
400m
30/04/2025 SS, Tempio Pausania 6b+, 5c obbl. Ovest
Pulchianotto (Monte) – The Short Hope
450m
31/03/2023 OT, Santa Teresa di Gallura 5c, 5b obbl. Nord-Ovest
Torraccia (Monte la) – Le Lacrime di Christine
27.6Km