Via di grande soddisfazione con molti passaggi aerei ed in massima esposizione.
In via numerosi chiodi , ma utili una serie di friend e cordini vari. Consigliate 2 singole da 60 m. per le doppie
Avvicinamento: dal parcheggio seguire il sentiero per il Rifugio Albani. circa h 1,30
Attacco: Senza arrivare al rifugio, salire per tracce puntando allo spigolo, verso il passo di Polzone. (prestare attenzione ad un corto tratto con cavetto ). L'attacco si trova leggermente a destra dello spigolo, visibili i chiodi di "Via col Vento" sulla sinistra. circa h 0,30
Uso i gradi UIAA essendo una salita super-classica.
L1, III+, 50 metri: partendo a destra dello spigolo sempre cercando il facile e sempre obliquando a destra, fino in sosta. Chiodi aiutano a capire il percorso.
L2, IV+, 45 metri: proseguire a destra della sosta, non seguire i chiodi dritti sopra il muretto, ma continuare a destra fino ad un diedrino, risalire su facile terreno, rocce rotte. Sostare in corrispondenza di una fessura che diventa canale.
L3, IV, 20 metri: rimontare una spaccatura a sinistra della sosta che presto diventa canalino. Traversare a sinistra su cengia .Sosta su spit, su un pulpito.
L4, VI, 35 metri: uscire a sinistra dello spigolo (esposizione totale). Risalire verticalmente, passaggio atletico su buone prese, poi leggermente a sinistra, fino a sostare su 4 chiodi.
L5, V+, 35 metri: traversare a sinistra su placca, poi seguire i chiodi a destra (tratto molto chiodato), dopo una lama rovesciata da tenere da sotto salire per diedro fino alla sosta, costituita da 2 chiodi da collegare. Volendo, cercando di evitare gli attriti, è possibile unire questa lunghezza con la successiva.
L6, V, 15 metri: infilarsi nella fessura per poi uscire a destra, sotto un tettino, su placca compatta. Sosta su spit.
L7, IV, 40 metri: salire dritti (facile) fino ad un diedro da salire, poi traversare a destra sotto un evidente tetto da aggirare a destra. Dopo di che seguire il facile per un vago diedro/canale che porta, su rocce rotte e spesso instabili, ad uno spuntone con cordoni su cui si sosta.
E’ possibile continuare fino in cima alla Presolana passando per il Cengione Bendotti, come fecero i primi salitori.
Discesa:
Scendere leggermente a sinistra (guardando verso il rifugio Albani) per circa 10 metri, fino ad incontrare una sosta a spit con anello di calata.
Con 5 doppie , l’ultima dall’attacco per evitare il tratto infido, si raggiunge il sentiero di avvicinamento.
Oggi si percorre la via fino al termine delle difficoltà e si scende in doppia, inutile dire che i primi salitori proseguirono fino in vetta alla Presolana (II e III grado)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Presolana Parete Nord via Direttissima

Presolana Miss Mescalina

Presolana Hemmenthal strasse
Presolana Centrale (Pizzo della) Via Bramani-Ratti

Presolana Centrale – Yook Yook
Presolana di Prato (Avancorpo) L’ira di milio

Presolana (Pizzo della) Parete Nord – Via Simon Mago
Presolana del Prato, Torre Scandella – Nebbiolana
Presolana del Prato (Avancorpo della) Buon Compleanno

Presolana (Pizzo della), cima Centrale – Spigolo Longo
