
Dettagli
- Altitudine (m)
- 420
- Sviluppo arrampicata (m)
- 210
- Esposizione
- Ovest
- Grado massimo
- 4
- Difficoltà obbligatoria
- 4
Località di partenza Punti d'appoggio
Note
0m
1.3Km
2.1Km
2.1Km
8.1Km
Placca compatta, non c'è possibilità di integrare.
Chiodatura giusta ma non ascellare, occorre scalare fra uno spit e l'altro.
La guida Versante Sud indica tutti i tiri come 4c: è forse un grado stretto, considerato anche che la chiodatura resta abbastanza sulla sinistra rispetto agli appigli più ragionevoli ed evidenti.
Discesa in doppia sulla via.
Avvicinamento
Chiodatura giusta ma non ascellare, occorre scalare fra uno spit e l'altro.
La guida Versante Sud indica tutti i tiri come 4c: è forse un grado stretto, considerato anche che la chiodatura resta abbastanza sulla sinistra rispetto agli appigli più ragionevoli ed evidenti.
Discesa in doppia sulla via.
Si può arrivare a Ponte Brolla anche dalle Centovalli: in questo caso non occorre il bollino autostradale svizzero.
Si parcheggia negli spiazzi a bordo strada in prossimità di un ponte di ferro.
Occorre tornare indietro a piedi per reperire il sentiero, che non è di immediata individuazione: ci sono diverse tracce che salgono nella faggeta.
Si seguono le tracce (salendo la situazione migliora e la traccia "buona" diventa più evidente) fino a oltrepassare un pilone elettrico.
Il sentiero prosegue poi nell'erba verso destra e raggiunge un altro tratto di bosco, fino all'attraversamento di un torrente (ometti).
A marzo 2019 il guado del torrente, interessato da una frana, avveniva più a valle rispetto al tracciato "storico": diversi ometti consentono l'individuazione del percorso.
Oltrepassato il torrente si arriva in breve all'attacco della via. È la prima sulla sinistra, qualche metro prima della Quarzader, e corre vicino allo spigolo. (circa 30')
Descrizione
Si parcheggia negli spiazzi a bordo strada in prossimità di un ponte di ferro.
Occorre tornare indietro a piedi per reperire il sentiero, che non è di immediata individuazione: ci sono diverse tracce che salgono nella faggeta.
Si seguono le tracce (salendo la situazione migliora e la traccia "buona" diventa più evidente) fino a oltrepassare un pilone elettrico.
Il sentiero prosegue poi nell'erba verso destra e raggiunge un altro tratto di bosco, fino all'attraversamento di un torrente (ometti).
A marzo 2019 il guado del torrente, interessato da una frana, avveniva più a valle rispetto al tracciato "storico": diversi ometti consentono l'individuazione del percorso.
Oltrepassato il torrente si arriva in breve all'attacco della via. È la prima sulla sinistra, qualche metro prima della Quarzader, e corre vicino allo spigolo. (circa 30')
6 tiri da 4c (obb) per una lunghezza totale di 200 m.
La via segue grosso modo il filo dello spigolo, impossibile sbagliare.
L1 4c,
L2 4c,
L3 4c,
L4 4c,
L5 4c,
L6 4c
- Storico:
- Moretti, Petazzi, Ganinazzi 1981
- Bibliografia:
- Arrampicate sportive e moderne fra varese e canton ticino - Versante sud
gulliver
16/02/2020
16/02/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
18/05/2003
Locarno, Locarno
6a, 5c obbl.
Sud
Garzo (Monte) Brunone
0m
28/02/2012
Locarno, Centovalli
6c, 6a+ obbl.
Sud-Ovest
Garzo (Monte) Lucertola
0m
07/04/2008
Locarno, Centovalli
6b+, 6a+ obbl.
Sud-Ovest
Garzo (Monte) Via Serenissima
0m
10/11/2011
Locarno, Centovalli
5c, 5a obbl.
Ovest
Ponte Brolla (Speroni di) Quarzader

08/10/2017
Locarno, Terre di Pedemonte
5b, 5a obbl.
Ovest
Garzo (Monte) Harlem
250m
23/08/2009
Vallemaggia, Avegno
5b, 5a obbl.
Ovest
Garzo (Monte) Havanna
1.2Km
14/05/2017
Vallemaggia, Avegno
6b, 6a obbl.
Ovest
Garzo (Monte) Schmittchen Schleicher

19/05/2012
Locarno, Locarno
6b, 6a obbl.
Ovest
Garzo (Monte) Alhambra
1.3Km
06/10/2011
Vallemaggia, Avegno
6c, 6a+ obbl.
Ovest
Scaladri Stadera

25/08/2013
Vallemaggia, Avegno
7b, 6b obbl., a0
Sud-Ovest
Scaladri Rosy e Jacqueline

Servizi
