2Km
Note
Storico
700m
1.1Km
1.1Km
1.1Km
1.1Km
1.1Km
1.1Km
1.1Km
1.1Km
1.3Km
"Ampia struttura di conglomerato “verrrucano” posta esattamente dietro alla più rinomata Rocca di Baiedo. Presenta una facile e divertente arrampicata in placca su buchi ed escrescenze, molto particolare visto il tipo di roccia"
La struttura è esposta a Nord Est, in una zona molto umida, ed asciuga lentamente. E’ consigliabile al mattino in primavera ed autunno, o al pomeriggio in estate quando va in ombra. Evitare dopo periodi piovosi.
la roccia tende all'instabilità e i buchi sono spesso sporchi inoltre, muschi e licheni tendono a crescere lungo i percorsi.
la via inizia sulla 2° linea di fix partendo da sinistra. si tratta di un percorso abbastanza plaisir seppur tecnica, protezioni veloci non necessarie e comunque immettibili.
Avvicinamento
La struttura è esposta a Nord Est, in una zona molto umida, ed asciuga lentamente. E’ consigliabile al mattino in primavera ed autunno, o al pomeriggio in estate quando va in ombra. Evitare dopo periodi piovosi.
la roccia tende all'instabilità e i buchi sono spesso sporchi inoltre, muschi e licheni tendono a crescere lungo i percorsi.
la via inizia sulla 2° linea di fix partendo da sinistra. si tratta di un percorso abbastanza plaisir seppur tecnica, protezioni veloci non necessarie e comunque immettibili.
Da Lecco salire in Valsassina e proseguire fino al ponte sul torrente Pioverna (la “Chiusa della Valsassina”). Parcheggiare negli spiazzi a lato strada appena prima del ponte ai piedi della rocca di Baiedo, quindi imboccare a piedi la stradina (pista ciclabile) che si diparte a sinistra contro le rocce.
Oltrepassare la Cascata dello Sprizzotolo e la vicina fattoria sulla destra, proseguire fino ad incontrare una prima baita sulla destra proprio a bordo strada, continuare fino a incontrare una seconda costruzione sempre al margine destro della pista ciclabile. salire a sinistra sul crinale attraverso un ripido bosco di castagni, dovrebbe esserci una traccia ma ormai è diventata invisibile. ad un certo punto si incontra un sentiero un po' più marcato che con dei su e giù conduce alla parete. salendo si oltrepassano delle pareti sporche, proseguite fino ad incontrarne la parete chiodata.
la parete comunque si trova alle coordinate 45°58'06.5"N 9°26'37.0"E ,NON PRENDERE il sentiero per i "Sassi rossi", non è collegato alla parete.
Descrizione
Oltrepassare la Cascata dello Sprizzotolo e la vicina fattoria sulla destra, proseguire fino ad incontrare una prima baita sulla destra proprio a bordo strada, continuare fino a incontrare una seconda costruzione sempre al margine destro della pista ciclabile. salire a sinistra sul crinale attraverso un ripido bosco di castagni, dovrebbe esserci una traccia ma ormai è diventata invisibile. ad un certo punto si incontra un sentiero un po' più marcato che con dei su e giù conduce alla parete. salendo si oltrepassano delle pareti sporche, proseguite fino ad incontrarne la parete chiodata.
la parete comunque si trova alle coordinate 45°58'06.5"N 9°26'37.0"E ,NON PRENDERE il sentiero per i "Sassi rossi", non è collegato alla parete.
- L1 – dritti per dritti seguendo la linea di fix, un V grado divertente e un po’ tecnico, purtroppo qualche tacca ci è rimasta in mano, sosta con 2 spit + catena+ anello di calata (V 20 metri)
- L2 – tiro chiave, abbastanza costante con passaggi delicati, nei buchi si trova spesso sporco. dopo una bella progressione verticale si giunge ad un tettino dove è necessario traversare in obliquo a destra. sosta con 2 spit + catena+ anello di calata. (V+/VI 20 metri)
- L3 – 2 o 3 linee partono dalla 2° sosta, nella nostra uscita abbiamo salito la linea di fix che parte verticale, traversa leggermente a destra e giunge ad una sosta molto recente. (V 20 metri)
discesa in doppia lungo la via con una calta da 55 metri, si può spezzare con una calata da 20 e una da 35.
Andrea Savonitto e Ivo Mozzanica 1998 e sistemata negli anni successivi
Casa delle Guide di Lecco
Casa delle Guide di Lecco
- Bibliografia:
-
- https://larioclimb.paolo-sonja.net/falesie_lecco/fusinetta/
- https://www.casadelleguide.it/attivita-outdoor
- Lario Rock
Pareti del lago di Lecco, Medale, Grigne, Valsassina, Campelli, Alpi Orobie Valsassinesi, Resegone e Triangolo Lariano
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
08/10/2025 LC, Pasturo 6a+, 5b obbl. Sud
Fenia (Cima di) – Capraversario
700m
13/10/2024 LC, Pasturo 6a, 5c obbl. Sud-Est
Baiedo (Rocca di) – Moltitudine
1.1Km
18/11/2023 LC, Pasturo 5c, 5c obbl. Sud
Baiedo (Rocca di) – Magic Line + Solitudine
1.1Km
11/10/2025 LC, Pasturo 5b, 5b obbl. Sud
Baiedo (Rocca di) – Necropolis
1.1Km
10/09/2025 LC, Pasturo 5c, 5c obbl. Sud
Baiedo (Rocca di) – Folletto + Placca del Brivido
1.1Km
11/02/2023 LC, Pasturo 6a, 5b obbl., a0 Sud
Baiedo (Rocca di) – Baiedo
1.1Km
16/09/2025 LC, Pasturo 5c, 5a obbl. Sud
Baiedo (Rocca di) – Via del Tuono
1.1Km
04/10/2025 LC, Pasturo 5a, 5a obbl. Sud-Ovest
Baiedo (Rocca di) – Solitudine
1.1Km
18/11/2025 LC, Pasturo 5a, 5a obbl. Sud
Baiedo (Rocca di) – Folletto+Solitudine
1.1Km
27/05/2025 LC, Introbio 6b, 6a obbl. Sud
Pala Condor – Poker d’Assi
1.3Km