
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1500
- Quota partenza (m)
- 1282
- Quota vetta/quota (m)
- 2612
- Esposizione
- Varie
- Grado
- EE
Località di partenza Punti d'appoggio
dal ponticello di legno si sale seguendo il sentiero nel bosco incrociando la strada degli alpeggi. Al quinto incrocio, la si segue fino a poco prima dell’Alpe Pussetta, dove si devia a destra (segnavia evidenti) verso l’alpe di Weira. Si prosegue nel bosco, raggiungendo dapprima un laghetto posto in un’incantevole conca e poi, risalendo un tratto un po’ ripido, si sbuca allo scoperto nei pressi dello Tschawinersee. Lo si attraversa a sinistra e si prosegue tra saliscendi fino al colle di Gattascosa. Qui si va direttamente in cresta fino al passo di Monscera. Ultima rampa per raggiungere il Pizzo Pioltone e godersi un meritato panorama. In discesa ritornata al Monscera conviene scendere direttamente all’Alpe Pussetta a da lì seguire il sentiero percorso in salita.
01/08/2013
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Seehorn dalla Zwischbergental

Andolla (Passo) dalla Zwischbergental, anello

Straciugo (Pizzo) e Cima d’Azoglio da Zwischbergen, anello

Schijenhorn, Balmahorn e Galihorn traversata inZwischbergental

Tossenhorn da Gondo per la Zwischbergental

Pontimia (Laghi di) da strada per Forgu

Tschawinerhorn dalla Zwischbergental

Alpjerung da Alte Kaserne

Stockalperweg da Gondo a Brig
