3.9Km
Note
100m
100m
150m
200m
200m
250m
350m
550m
650m
1.9Km
Via storica del Soldarini di stampo classico. Dunque le protezioni sono essenziali (molto lunghe) e di direzione.
Proteggibile con friends anche delle misure micro e nut, considerando che tra una protezione e l'altra ci vanno quasi sempre dai 4 ai 7 metri.
Avvicinamento
Proteggibile con friends anche delle misure micro e nut, considerando che tra una protezione e l'altra ci vanno quasi sempre dai 4 ai 7 metri.
Entrati in val Masino, prendere la strada per predarossa; dopo alcuni tornanti la strada attraversa il torrente. Poco prima del ponte si parcheggia presso un ampio piazzale.
Tornare indietro alla strada asfaltata e sopra il muro di granito reperire una ripida traccia nel bosco che si segue fino a raggiungere la vecchia strada asfaltata ormai invasa dalla vegetazione. Seguirla fino alla grande frana. Salire lungo i massi della frana per un centinaio di metri e uscire a sinistra (ometti e bolli azzurri) tra cespugli di ginestre per entrare in un bel bosco di abeti e faggi. Continuare sempre su sentiero in obliquo a sinistra, oltrepassare due grandi betulle e raggiungere due enormi faggi secolari (filo spinato). Poco altre il sentiero ha una biforcazione. Prendere il ramo di destra e in obliquo portarsi sotto le placche della parete sud.
Descrizione
Tornare indietro alla strada asfaltata e sopra il muro di granito reperire una ripida traccia nel bosco che si segue fino a raggiungere la vecchia strada asfaltata ormai invasa dalla vegetazione. Seguirla fino alla grande frana. Salire lungo i massi della frana per un centinaio di metri e uscire a sinistra (ometti e bolli azzurri) tra cespugli di ginestre per entrare in un bel bosco di abeti e faggi. Continuare sempre su sentiero in obliquo a sinistra, oltrepassare due grandi betulle e raggiungere due enormi faggi secolari (filo spinato). Poco altre il sentiero ha una biforcazione. Prendere il ramo di destra e in obliquo portarsi sotto le placche della parete sud.
- L1: Primi metri delicati poi dulfer sulla grossa lama che diventa più facile e ben proteggibile fino all’ultimo spit dove si traversa a destra a prendere il facile spigolo che conduce alla sosta. 6b, 40m, 4 spit.
- L2: In verticale su bella placca lavorata. 6a; 40m 3 spit.
- L3: Qualche facile metro per raggiungere il passo chiave. Affrontarlo direttamente sfruttando la lametta sulla sinistra in alto. Continuare sulla cengia e prima della sosta di cattoalcolisti traversare a dx su bellissima placca lavorata verso lo spit e una lametta; poi a sx e dritti verso la sosta. 6b+, 40m, 2 spit.
- L4: placca lavorata e fessurine . 5b, 45m, 1 spit
- L5: Puntare al primo spit (alto) leggermente a sx, aggirare il tettino a sinistra poi tornare a destra puntando gli spit in placca fino alla sosta in un canalino nero. 6a, 45m, 4 spit
Discesa: è meglio farla sulla via Cattoalcolisti di fianco a sinistra. Dall’ultima sosta si sale obliquando a sinistra verso gli alberi, la sosta si trova poco sotto gli alberi.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
24/06/2015 SO, Val Masino 6c, 6b obbl. Sud
Piezza (Monte) – Marica
100m
31/05/2025 SO, Val Masino 6b+, 6b obbl. Sud
Piezza (Monte) – Castelli in Aria
100m
08/11/2025 SO, Val Masino 6c, 6a+ obbl. Sud
Piezza (Monte) – Ottobre Rosso
150m
02/05/2025 SO, Val Masino 6a, 6a obbl. Sud
Piezza (Monte) – I Punti di Berti
200m
25/10/2025 SO, Val Masino 6a+, 6a+ obbl. Sud
Piezza (Monte) – Cattoalcolisti
200m
05/05/2024 SO, Val Masino 6c, 6b obbl. Sud
Piezza (Monte) – Scienze Motorie
250m
14/11/2025 SO, Val Masino 6a+, 6a obbl. Ovest
Piezza (Monte) – Un Viandante alle Paleari
350m
08/11/2025 SO, Val Masino 6b, 6a obbl. Sud
Piezza (Monte) – Vento di Passione
550m
15/09/2024 SO, Val Masino 6c+, 6b obbl. Sud
Piezza (Monte) – Tra il Sacro e il Profano
650m
08/10/2023 SO, Val Masino 6c, 6a obbl. Ovest
Piezza (Monte) – Ma Voi che Siete a Rimini (o Fenomeno Nero)
1.9Km