Breve salita su buona roccia, assai poco equipaggiata (5/6 spit) occorre integrare sia alle soste che sui tiri. 6 lunghezze di circa 45 m, difficoltà dal III al IV + . Bella vista sul bacino del Glacier Blanc, divertente, si può fare in giornata o abbinarla a un pernottamento al rifugio.
Dal parcheggio prendere il sentiero del rifugio del Gl. Blanc. Proseguire verso il rif. des Ecrins. Superate le rocce montone quando il sentiero piega in vista del ghiacciaio risalire sulla sinistra il pendio che sale alla cresta (30 min dal Gl. Blanc). Evitare il primo salto e raggiungere una piccola breche sulla cresta (ometto).
Seguire la cresta (III), piegare un po’ a sin. salendo, sosta da attrezzare, diedro chiaro (IV, 1 spit) sosta al di sopra su cordoni, salire puntando un po’ a sin. fin sotto una placca chiara che si risale (IV + chiodo e spit), uscirne a destra , raggiungere la cresta che si segue fino in cima (3 lunghezze III/IV-/II). Discesa, Dalla cima proseguire sulla cresta un 20 di metri fino a reperire una sosta di calata (chiodo e spit). Doppia di 25 metri nel canale sottostante. Scendere per tracce (ometti) il canale fino a raggiungere l’attacco)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Paillon (Roche) Couloir Sud e traversata al Col Emil Pic
Arsine (Pic du Glacier d’) Canale S e Cresta E
50m
Barre Noire – Pilastro Sud
50m
Glacier Blanc (Pic du) traversata di cresta est-ovest
50m
Ecrins (Barre des) – Pilier Sud
50m
Ecrins (Col des) dal Pré de Madame Carle
50m
Glacier Blanc (Pic du) Via Normale per la Cresta Est
50m
Glacier Blanc (Pic du) Cresta Sud
50m
Coolidge (Pic) Couloir Dérobé
50m
Coolidge (Pic) Via Normale da Prè de Madame Carle
50m