
Alla partenza si sfrutta il ponticello dell’anello di fondo di Bagni di Vinadio per passare il corso d’acqua. Inizialmente si prende il sentiero che conduce al Passo di Bravaria. Poco dopo, alla vista di una radura sulla destra, ci si stacca dal sentiero per iniziare a salire. Da questo momento in poi si prende quota sui ripidi pendii della fitta abetina, cercando di non passare sul versante laterale sx del vallone d’Insciauda. Dopo un lungo tratto chiuso dalle folte chiome degli abeti si sbuca sul costone che porta alla cima. Qua i larici prendono il posto agli abeti, poi la pendenza della costa si addolcisce e scompare la vegetazione. Godendosi il vasto panorama sui valloni sottostanti si cammina ancora un po’ per raggiungere la larga e piatta cima del Chiot del Picial.
La discesa del costone è facile e non ostacolata da bosco fitto, ma richiede neve abbastanza veloce. L’abetina è molto ripida e a tratti impenetrabile. Si possono provare i canali di discesa facendo attenzione a non tenersi troppo a ovest (tendono a portare in quella direzione) oppure seguire l’itinerario di salita. Occorre fare sempre molta attenzione ai possibili salti di roccia e alle gorge dei ruscelli estivi.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tesina (Cima) da Bagni di Vinadio, anello per Passo Bravaria, Sant’Anna di Vinadio, Vallone della Sauma

Steliere (Monte le) da Bagni di Vinadio

Bravaria (Rocca di) da Bagni di Vinadio per il Vallone d’Insciauda

Autaret (Testa dell’, cima Ovest) da Strepeis

Pignal (Serriera di) da Strepeis per il vallone della Sauma

Pignal (Serriera di) da Strepeis, giro del Colletto dei Camosci

Saboulè (Rocche di) da Strepeis
Rognosa della Guercia (Testa) da Strepeis

Tesina (Cima) da Strepeis

Mouton (Testa) da Strepeis

Servizi


Strepeis Ristorante
Vinadio
La Tana della Marmotta Ristorante
Vinadio
Occitana Albergo
Vinadio
Strepeis Albergo
Vinadio
Laus Rifugio
Vinadio
Dahu de Sabarnui Rifugio
Vinadio
La locanda sul fiume Ristorante
Vinadio
Radici B&B
Sambuco