




Dettagli
- Dislivello (m)
- 832
- Quota partenza (m)
- 1680
- Quota vetta/quota (m)
- 2512
- Esposizione
- Sud
- Difficoltà sciistica
- MS
Località di partenza Punti d'appoggio
La salita si svolge lungo l’itinerario classico descritto sui testi citati: dal parcheggio di Grand M. Blanc in direzione Nord verso i casolari La Cort (1801 m.), poi per mulattiera di norma ampiamente tracciata dai numerosi ciaspolatori grazie anche dell’apertura di un nuovo accogliente rifugio-ristoro presso il lago Muffè. Raggiunto il rifugio si prosegue, ormai fuori dal rado bosco, su pendii dolci in direzione del Col de Croix. Si può evitare di raggiungerlo tenendosi più a est per portarsi progressivamente sotto la dorsale che adduce all’anticima (tratto più ripido) e poi alla cima vera , un centinaio di metri più a Nord.
Discesa:
se le condizioni non sono ottimali si scende per l’itinerario di salita più facile se invece la neve è stabile, dall’anticima si punta direttamente in direzione del lago Muffè, su pendio sostenuto e regolare, spostandosi un po’ a destra alla fine dello stesso e ricollegandosi all’itinerario di salita, da qui in poi a tratti disagevole se effettuato con poca neve.
- Cartografia:
- L’Escursionista Editore n.11 Valle di Champorcher, Parco Monte Avic
06/03/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Glacier (Mont) dalla strada per Dondena

Miserin (Rifugio) dalla strada per Dondena

Barbustel (Rifugio) da Mont Blanc per il Colle del Lago Bianco

Rosa dei Banchi dalla strada per Dondena

Gran Rossa (Colle) da Mont Blanc, giro dei 10 laghi del parco dell’Avic

Ros (Mont) da Mont Blanc

Piana (Cima) da Petit Mont Blanc, traversata a Gettaz

Bocon Damon o Punta Giasset dalla strada per Dondena

Gran Rossa dalla strada per Dondena

Croix (Colle) da Mont Blanc
