
Note
Storico
850m
850m
850m
850m
850m
900m
900m
900m
850m
3.3Km
4Km
4.4Km
4.4Km
4.4Km
4.5Km
4.5Km
4.9Km
6.9Km
Difficoltà: III/70°/M4
Via di misto in stile "scozzese", mai estrema, risale il diedro camino tra roccia, zolle di terra gelata e neve.
Roccia non sempre ottima, protezioni mai troppo distanti ma da ricercare; soste buone da attrezzare.
Sconsigliata con troppa neve.
Materiale: serie completa di friend da 0.3 a 3 tipo Camalot, doppiare da 0.75 a 2, nut medi, chiodi (anche tipo snarg), molti cordini per allungare le protezioni.
Avvicinamento
Via di misto in stile "scozzese", mai estrema, risale il diedro camino tra roccia, zolle di terra gelata e neve.
Roccia non sempre ottima, protezioni mai troppo distanti ma da ricercare; soste buone da attrezzare.
Sconsigliata con troppa neve.
Materiale: serie completa di friend da 0.3 a 3 tipo Camalot, doppiare da 0.75 a 2, nut medi, chiodi (anche tipo snarg), molti cordini per allungare le protezioni.
Da Pian della Regina seguire la strada fino in cima alla casetta del vecchio skilift; da qui si vede bene la via che solca l'evidente diedro 50 m a sinistra delle Lacrime di Lulu.
Attraversare il rio e per pendio raggiungere l'attacco.
1 ora circa secondo le condizioni.
Descrizione
Attraversare il rio e per pendio raggiungere l'attacco.
1 ora circa secondo le condizioni.
L1 45 m : canale nevoso con breve passo su misto, sosta su fix a sx
L2 45 m : canale nevoso con passi di misto su erba e terra, sosta su fix sotto il muro ripido
L3 45 m : due barre rocciose intervallate da un canale portano alla sosta su fix alla base del muro compatto
L4 45 m: attaccare a sx il muro protetto da un fix e un chido snarg, sosta su fix in cima al canale
L5-L6 100 m canale nevoso a sx fino al colletto di uscita
DISCESA: dal colletto di uscita della parete, risalire il canale (neve.roccia) per 50 m circa, traversare poi i pianori fino ad entrare nel vallone dei Quarti.
Da qui giù a Pian della Regina , 1 ora circa
Tiri abbastanza omogenei, il terzo e il quarto un po più impegnativi.
Prima salita: Gianluca Bocca, Stefano Pellissero, Walter Dellerba e Giorgio Ficetto il 14 dicembre 2014.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
18/12/2014 CN, Crissolo D+ 250 m D+
Granè (Monte) Lo Svarione di Re Umberto
450m
21/05/2016 CN, Crissolo D+ 1650 m D Nord
Visolotto Parete Nord, variante via Montaldo con uscita per cresta NO

17/04/2017 CN, Crissolo D+ 2400 m D+ Est
Monviso Canale ESE

27/12/2014 CN, Crissolo D+ 250 m TD Nord
Granè (Monte) – La Première Fois

01/12/2011 CN, Crissolo D+ 2130 m D Nord
Monviso Canale Perotti + cresta Nord
850m
13/01/2019 CN, Crissolo D+ 1000 m PD Nord
Bianco (Truc) Canale N

01/05/2014 CN, Crissolo D+ 200 m TD+ Nord-Est
Udine (Punta) Via Grassi – Marenco

26/01/2022 CN, Crissolo D+ 600 m PD Nord
Granè (Monte) Canale Nord

09/05/2020 CN, Crissolo D+ 1350 m AD Nord-Est
Viso Mozzo Canale dei Campanili – ramo dx variante direttissima alla Cresta E

13/12/2014 CN, Crissolo D+ 1300 m TD Nord
Viso Mozzo Tempus Fugit

Servizi


Quintino Sella al Monviso Rifugio
Crissolo
Alpetto Rifugio
Oncino
La Capanna Ristorante
Crissolo
Serenella Ristorante
Crissolo
Polo nord Ristorante
Crissolo
Monviso Albergo
Crissolo
Il Bucaneve B&B
Crissolo
Giacoletti Rifugio
Crissolo