
avvicinamento: da Torino autostrada per Pinerolo, poi val Pellice, Luserna San Giovanni.
Si prosegue per Torre Pellice fino ad una rotonda posta poco prima dell’abitato di Torre Pellice e si svolta a destra: indicazioni Angrogna, Vaccera etc. Si seguono le indicazioni Vaccera per circa 15 km.
Poco prima del colle si trova a sinistra nell’ultimo tornante una strada sterrata con indicazioni Cà d’la Pais, Bagnou. La si segue tralasciando la deviazione a sin per la Cà d’la Pais per circa 5 min fino ad arrivare al cartello di divieto di transito su un poggio panoramico dove si parcheggia. Si segue la strada pianeggiante a mezza costa e in 5 min si è alla paretina del Bagnoun. Si continua per 3 minuti sulla strada fino ad arrivare sulla cresta su cui è posto il Peyroun che si raggiunge poco a monte della strada.
itinerari:
1-spit artigianali, muro verticale (5+,6a?)
2-spit arrugginiti e tasseli poco sicuri, strapiombo e poi muro verticale (6a?).
3-via normale sul lato nord est (II). segue una facile spaccatura. non attrezzata.sosta su uno spuntone sulla cima o alla sosta delle altre 2 vie (a me sembra poco affidabile però).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Embergeria (Parete di) – Soluzione Finale

Laouza (Rocca d’la) – Spigolo dei Rododendri

Embergeria (Parete di) – Voyage

Embergeria (Parete di) – Specchio di Vnere

Embergeria (Parete di) Sperone centrale

Embergeria (Parete di) – Scudo di Marte

Laouza (Rocca d’la) Flutti Cosmici + Soluzione Finale

Vandalino (Sbalzo del) – Lamponi Profumati

Embergeria + Rocca del Palai Scivolo degli dei

Castelluzzo (Punta) – Via del Trapezio

Servizi


Monte Servin Ristorante
Angrogna
Sap Ristorante
Angrogna
Barfè B&B
Angrogna
Pomo d’oro Rifugio
Angrogna
La Taccula Ristorante
Angrogna
Valdese Rifugio
Torre Pellice
Al Vecchio piemonte Ristorante
Torre Pellice
Britannia Pub Ristorante
Torre Pellice