
Per chi vuole partire da Alma, si può lasciare l’auto nella solita piazza della Chiesa. Si sale in direzione del cimitero la strada che porta ad un primo tornante a destra, si oltrepassa il colletto dei Griseri e si prende il bivio a destra per salire in Via Unie.
Incrocio a destra direzione delle 2 Frabose e svolta a sinistra dopo circa 1 km fino a raggiungere i Bertolini Soprani. (NB. si possono anche eseguire alternative boschive per arrivare in Via Unie ed ai Bertolini, vedi itinerario La tana del Lupo , seguendo i segnali rossi fino a ex casa cantoniera e svolta a destra).
In più volendo, c’è il passaggio per la Frazione dei Bru’ percorribile sempre sulla strada che collega Roapiana ai Bertolini. Lasciato sulla sinistra il paese dei Bertolini, seguire la asfaltata a destra (Via d. Mora) fino ad un tornante. In questo tornante, partono la passeggiata ufficiale e la salita per arrivare in cima al Gian Pè.
Gli inediti cartelli di colore blue installati dalla Pro Loco Monasterese, condurranno alla vetta di questo luogo d’interesse storico e dal suggestivo panorama. Da qui, senza erroneamente scendere del tutto come ho fatto io fino ai Seccatoi Porcone, basta restare sulla cresta del Gian Pè (area appena disboscata), e dallo stesso sentiero d’andata svoltare a sinistra (paletto in legno colorato di rosso).
Da qui un sentiero molto bello porterà in discesa davanti al Monte Cervetto prima, e a Mondagnola poi. Rientro all’Alma dalle frazioni Martini e Bertola.
- Bibliografia:
-
"Odino del Monastero", libro di Domenico Danna,
Sulla leggenda ed i percorsi del Gian Pè Tadè.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
La Tana del Lupo da Alma, anello

Bruc (Collina del) da Alma, anello

Pelato (Monte) da Bassi

Brignola (Cima della) dal Rifugio Balma, anello per Monte Mondolè e Cima Seirasso

Davì (Rocca) da Miroglio, traversata a Frabosa Sottana per il Sentiero Francesco Musso

Castelletto (Cima) e Bric Foltera da Miroglio

Friosa (Cima) e Bric Foltera da Miroglio, anello

Calvario (Monte) da Villanova Mondovì, anello

Marzolere (Cima) dal Ponte dei Distretti

Alpet (Monte) da Prà di Roburent
