
Avvicinamento
200m
500m
1.2Km
2.3Km
2.3Km
2.3Km
2.9Km
3.1Km
3.2Km
1.8Km
1.9Km
2.7Km
2.7Km
3.7Km
3.8Km
3.9Km
4Km
5Km
5.5Km
ss24 dopo il ponte sul Gravio c'è un'area avventura.
Si parcheggia lungo la strada e il sentiero costeggia a ovest l'area recintata. appena si arriva al bosco, 5 minuti in piano, si vede la corda che supera il primo salto di rocce.
1° possibilità: Si segue la ferrata fino ad arrivare alla base della parete NO TAV che si vede in alto dalla strada.
2° possibilità: Dalla base della via ferrata proseguire verso destra in piano per il sentiero a tacche azzurre, sin quasi a un'area picnic; girare a sinistra per un sentiero con targhe religiose, raggiungendo un pilone. Pochi metri dopo il pilone girare a destra (poco visibile) e seguire il sentiero con tacche rosse. A un bivio prendere a sinistra, poco dopo si passa sotto una croce in memoria di un ragazzo trucidato dai tedeschi, e infine si arriva alla sommità della ferrata. Un sentiero scende a destra della ferrata (corde fisse) raggiungendo in breve la base della falesia.
Descrizione
Si parcheggia lungo la strada e il sentiero costeggia a ovest l'area recintata. appena si arriva al bosco, 5 minuti in piano, si vede la corda che supera il primo salto di rocce.
1° possibilità: Si segue la ferrata fino ad arrivare alla base della parete NO TAV che si vede in alto dalla strada.
2° possibilità: Dalla base della via ferrata proseguire verso destra in piano per il sentiero a tacche azzurre, sin quasi a un'area picnic; girare a sinistra per un sentiero con targhe religiose, raggiungendo un pilone. Pochi metri dopo il pilone girare a destra (poco visibile) e seguire il sentiero con tacche rosse. A un bivio prendere a sinistra, poco dopo si passa sotto una croce in memoria di un ragazzo trucidato dai tedeschi, e infine si arriva alla sommità della ferrata. Un sentiero scende a destra della ferrata (corde fisse) raggiungendo in breve la base della falesia.
8 soste, 7 vie chiodate a resinati inox vicini. Gradi ignoti, in prima approssimazione da destra:
6a/6a+
6b+
6a & A1 (forse devono ancora scavare delle prese, oltre a quella già scavata?)
6a (splendida fessurina)
6b+ blocco, 6a+
6b+ & A0
6b+ & A0
La difficoltà massima obbligatoria è sul 6a/6a+
La roccia è il metagranito di Borgone, a volte un po’ friabile in superficie per l’edera che vi cresceva un tempo. Salvo una via con uno scavo, sono attualmente tutte su appigli naturali.
Consigliata nella stagione fredda, bel panorama sulla valle, base comoda.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
01/04/2023 TO, Condove 6a, 7c Sud
Condove – Merenderos Trad (Falesia)

28/03/2021 TO, Condove 6b+, 8a+ Sud
Condove – Merenderos (Falesia)

15/04/2023 TO, Condove 6a+, 7c Sud
Grangetta (Rocca della) – L’Avancorpo (Falesia)

23/10/2011 TO, Condove 6a, 8a Sud
Condove – Spigolo dei Cinghiali (Falesia)
1.3Km
05/06/2022 TO, Condove 5a, 7c Nord
Vaie – Sympat (Falesia)

10/04/2022 TO, Vaie 6b+, 6c Nord-Est
Vaie – Fessure (Falesia)

23/03/2023 TO, Vaie 5a, 7b Nord-Est
Vaie – Placche di Lorenzo (Falesia)

22/03/2022 TO, Caprie 5a, 7a Sud-Ovest
Caprie – Silenzio (Falesia del)

16/05/2021 TO, Borgone Susa 6b, 7a Sud
Borgone – Rainbowall o Black Mamba (Falesia)

27/02/2019 TO, Caprie 5a, 8a Ovest
Caprie – Alcatraz (Falesia)

Servizi


Pera Rionda B&B
Condove
Di frassinere Ristorante
Condove
Roclò Ristorante
Condove
Dei Prati Ristorante
Condove
L’Antico Borgo B&B
Caprie
Cooperativa Ristorante
Caprie
Il Giardino Bar
Caprie
La Sosta Ristorante
Condove