Si parte percorrendo un sentiero sito sulla sinistra orografica della diga in località Sega, normalmente a questa quota si riesce ad arrivare in auto, altrimenti occorre partire dalla localita Grondana con cirda 150 metri di dislivello in più.
Si segue il sentiero sino alla confluenza dello stesso nella strada che volge verso il Passo dell’Incisa, normalmente utilizzato come pista per sci da fondo,giunti all’altezza del ponte sul Taro si entra nella foresta salendo sino all’altezza delle contrafforti rocciose del Penna.
Al termine delle stesse si punta decisamente all’interno della foresta sino a raggiunge il sentiero della normale al Monte Penna seguendo lo stesso si giunge in vetta
- Cartografia:
- Carta dei sentieri e dei rifugi- Appennino Ligure
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Alta Via dei Monti Liguri Tappa 4: da Passo di Cento Croci a Colla Craiolo
Gottero (Monte) dal Passo della Cappelletta
11.6Km
Barigazzo (Monte) da Tosca, Creste del Barigazzo
12Km
Groppetti, Groppo, Orocco (Monte) dal Passo del Chiodo, anello
13.1Km
Maggiorasca (Monte) dal Passo dello Zovallo, anello per Monte Nero e Monte Bue
13.8Km
Molinatico (Monte) dal Rifugio del Molinatico
Ragola (Monte) per Prato Grande
15Km
Penna (Monte) e Monte Aiona dalla Casermetta del Penna, anello
16.4Km
Penna (Monte) dalla casa forestale, cresta NE e traversata
16.5Km
Aiona (Monte) dalle Casermette del Penna, anello
16.7Km