Dal Rifugio del Molinatico (raggiungibile in auto su fondo asfaltato ma spesso con tratti ghiacciati) si prende tenendo il rifugio stesso alla propria sinistra tirando nel bosco rado (betulle) sempre a sud.
Poco dopo aver aggirato un recinto piegare leggermente a est per evitare un salto di rocce e poi tornare in direzione sud.
A quota 1391m si incontra una pista forestale e la si segue fino al termine. E si continua sempre a bosco puntando a sud: da qui inizia il secondo tratto ripido che porta a guadagnare gli ultimi 80m con un canalino a di 45° fra le rocce, nella boschina.
Per scendere è decisamente meglio lasciare la vetta in direzione ovest seguendo il sentiero a tacche bianco-rosse che si collega al vecchio sentiero dei Passi e riconduce alla partenza.
Se si trova un passaggio in auto dal passo del Bratello è molto bello fare un giro ad anello scendendo lungo l’omonima sterrata estiva (7km).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Barigazzo (Monte) da Tosca, Creste del Barigazzo

Penna (Monte) Via Di Galli
Gottero (Monte) dal Passo della Cappelletta

Alta Via dei Monti Liguri Tappa 4: da Passo di Cento Croci a Colla Craiolo
Alta Via dei Monti Liguri Tappa 3: da Passo Calzavitello a Passo di Cento Croci
Orsaro (Monte) dal Rifugio Mattei
Gottero (Monte) da Rio

Castellaro (Monte) e Monte Dragnone da Pieve di Zignago, anello

Orsaro e Marmagna (Monti) dal Passo Cirone, anello per il Lago Santo

Groppetti, Groppo, Orocco (Monte) dal Passo del Chiodo, anello
