
Seguire il sentiero che costeggia il lago sulla destra orografica, non segnato ma evidente, che risalendo il Vallon de Pelouse entra nel Parco del Mercantour e passa accanto ad un alpeggio.
Poche decine di metri oltre la capanna lasciare la traccia diretta al Pas del la Petite Cavale in lieve flessione a sinistra e continuare su quella verso il Col de Pelouse ben visibile sulla destra.
Si attraversa il ruscello sul fondo del vallone e sulla sponda opposta si trovano degli ometti che portano vicino ad un’altra piccola capanna dove riappare il traccia della vecchia mulattiera proveniente dal colle.
Sullo spartiacque ci si immette nella mulattiera più battuta che sale dalla valle Tinèe e che conduce alla cima in parte occupata da una vecchia caserma.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Voga (Cime de) dal Lac des Sagnes

Chevalier (le) da Ravin du Pis per il Lac de Terres Pleines

Pelouse (Tete de) dal Pont Rouge per il Vallon de Lauzanier

Plate Longe (Tete de) da Larche

Viraysse (Monte) o Cime de la Coste du Col da Larche, anello per il Colle Sautron, la cresta NO e il Lac de la Reculaye

Viraysse (Tete de) da Larche per il Colle di Mallemort

Sautron (Monte) da Larche

Aigle (Bec de l’) da Larche per il Vallon de Font Crèse, anello

Viraysse (Tete de) da Larche, giro della Meyna per il Col de Portiolette

Chevalier (le) – Ventebrun dal Lac des Eissaupres, anello per il Vallon du Chevalier e il Pas de Toureis

Servizi
