
Dal parcheggio attraversare subito il bel ponte in legno che conduce alla visibile vicina borgata Ghiarai (vedi cartello e paline a bordo ponte), attraversarla nel suo vialetto, dopo pochissimi minuti a dx si incontra il bivio( tronco spezzato sul sentiero oltre che paline), ci sono dei tavoli con panchine; seguire il sentiero 517 a dx il quale è abbastanza visibile seppur le tacche bianco/rosse essendo basse sono coperte dalla neve, qualche palina aiuta. Il sentiero si inerpica nel bosco, prendendo quota in fretta: si incontrano l’alpe Pian Pesse 1871 m, l’alpe Ciarbonera 2055 m, si continua a salire ed in breve ci si trova, a sinistra, su una spalla alberata da dove scende a sx, in un pianoro, un sentiero (si vede una palina se emerge dalla neve) che ci conduce all’attacco del pendio sotto la bocchetta Fioria (da qui ben visibile insieme alla Pelousa), 300 m a 30°. Ora con racchette ai piedi lo si risale si raggiunge e si valica la Bocchetta Fioria, da quì la vetta della Pelousa è evidente; non prendere la via diretta, che sembra logica ma conduce a salti di roccia esposti e difficili); bisogna invece salire sotto i salti e poi piegare a destra per sormontarli agevolmente sino alla raggiunta vetta, qui indispensabili ramponi+picozza, i pendii raggiungono i 40°.
- Cartografia:
- IGC n°2 1:50.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bellagarda (Laghi di) da Ghiarai

Pruset (Punta) da Brengi

Ciarma (la) da Ceresole per il Colle Sià

Taou Blanc (Monte) dai Piani del Nivolet
Sià (Colle) da Ceresole Reale per la Cà Bianca

Merola (la) da Broc

Rosset e Leitaz (Laghi) dalla Diga del Serrù
Dres (Lago) da Ceresole

Forno (Colle del) da Ceresole
Ca’ Bianca da Ceresole Reale

Servizi


Aquila Alpina Albergo
Ceresole Reale
Chalet del lago Albergo
Ceresole Reale
Sport Albergo
Ceresole Reale
Stella Alpina Ristorante
Ceresole Reale
Tre Levanne Albergo
Ceresole Reale
Bianchetti Ristorante
Ceresole Reale
Lo stambecco Ristorante
Ceresole Reale
Mila Rifugio
Ceresole Reale