
L1: muro verticale in partenza poi diedro aperto con fessurine e lamette superficiali sulla sinistra.40 m, 6a+, 4 fix e possibilità di integrare con micronut / TCUs
L2: placca sopra la sosta, a sinistra fessura integrabile con friend medi e uscita per il tetto nell’unico punto in cui è affrontabile (passo chiave, duro 6b+ dalla guida a mio avviso sottostimato). 30-35 m, 6b+ quasi obbligatorio, 5 fix.
L3: placca meravigliosa e non difficile ma chiodatura eterna. 45 metri, 6a/6a+, 5 fix da cercare bene.
L4: Sopra la sosta diedrino semplice, si gira a sinistra lo spigolo sopra un piccolo larice e si sale presso lo spigolo, passo non semplice su strapiombino in uscita. 30 metri, 6b, 5 fix.
L5: più o meno dritti per lo spigolo di placche, ora più semplice ma anche meno bello. 25 m, 5c/6a, 2 fix.
Discesa con 5 calate lungo l’itinerario. Non saltare la quarta sosta con la prima calata anche se si hanno corde lunghe perchè potrebbero esserci problemi di recupero (a me si è incastrata su una lama e ho dovuto rifare l’ultimo tiro).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pelago (Triangle du) Terre d’exil

Cayre de l’AgnelGrand Gendarme – Choucas-chups
Cougourde (Cayre de) cima IV – Paroi Jaune
Cougourde (Cayre de la) Cima IV – Eperon Demenge

Cougourde (Cayre de la) Cima IV – Arretez les ministres

Erps (Cayre des) Pilier SO

Giegn (Pointe du) Via Charignon
Cougourde (Cayre de la), cima IV – Direttissima Sud

Cougourde (Cayre de) Cima IV – Christina

Laurenti (Punta) Pugno di Mosche
