
Sempre davanti a noi la guglia di Pedralonga con le sue vie di arrampicata.
itinerario molto lungo e faticoso se percorso anche al ritorno. Meglio concordare con la Cooperativa un recupero in fuori strada a Pedralonga.
Dal rifugio della Cooperativa Goloritze dirigersi verso sud per sterrate all’evidente intaglio nella dorsale. La sterrata diventa poi un bel sentiero che passa nel Baccu Tenusili, costeggia un ovile e sbuca su un colletto. Da qui di nuovo su sterrata a sinistra, salendo fino a un costone e scendendo all’ovile Us Piggiusu, ancora utilizzato.
Da qui si scende sulla Cengia Giradili costeggiando il fianco della montagna, spesso su tratti in pietra a secco, poi su fondo ripido e scivoloso, ma sempre con uno spettacolare colpo d’occhio sulla guglia di Pedralonga. Dopo alcuni tornanti si perviene ad un sentiero più agevole che , dopo l’attarversamento di un ruscello, sale per un ultimo tratto fino a Pedralonga.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ispuligideniè (Cala Mariolu) dal Golgo

Goloritze (Cala) dal Golgo

Salinas (Punta) e Cala Goloritzè dal Golgo

Selvaggio Blu integrale

San Pietro di Golgo per la Codula de Sisine, Piddi e Urele

Luna (Codula di) da Teletottes a Cala Luna

Sisine (Cala) da Cala Luna e il monte Onamarra

Luna (Cala) da Cala Fuili

Piscina Urthadalla e Laghetto su Giunturas da pista per Sedda Arbacass
Su Gorropu (Canyon) dal Passo Ghenna Silana

Servizi
