1.1Km
Secondo la guida della Alpi Graie Centrali un sentiero dovrebbe raggiungere il Colle delle Molette 2783 (poco più a Sud-Ovest) dal Lac de Fond (itinerario 93a) ed un sentiero è segnato sulla carta de L’escursionista (La Thuile-Piccolo San Bernardo) 1° edizione, mentre la 2° ediz.e la carta Valgrisenche-Val di Rheme non riporta nessun sentiero.
In realtà il sentiero non esiste più, resistono poche tracce nei tratti detritici.
Le due carte citate (e la CTR VdA) attribuiscono al Monte Pit la quota, 2814 m. mentre la guida delle Alpi Graie Centrali gli attribuisce la quota 2914 m. (itinerario 92c).
E’ preferibile raggiungere la cresta alla base del monte Pit, ad una quota una cinquantina di metri più alta che la minima depressione.
Da Planaval si raggiunge La Clusaz e dopo il tornante successivo si parcheggia l’auto all’inizio del sentiero dell’alta via n.2 e del col de Planaval.
Si percorre il bel sentiero nel bosco con magnifiche vedute (che più si sale e più diventano belle) sul Rutor e sulla Grande Rousse, si supera un alpeggio diroccato per arrivare ad un ripiano di pascoli percorso da un torrentello (Alpage Glacier nelle vicinanze) per lasciarlo subito e risalire all’altrettanto bel ripiano delle Baraques du Fond.
Si lascia a sinistra il sentiero che sale al Col de Planaval, si supera un pendio detritico per arrivare al bel Lac du Fond, in circa tre ore da La Clusaz.
Sino a qui una bellissima gita escursionista, tutta su sentiero.
Si continua a seguire il sentiero lungo il lago, ma alla prima curva lo si abbandona per seguire una traccia che attraversa una pendio di sassi per poi perdersi quando il pendio diventa erboso.
Si continua allora in direzione di un canale erboso che permette di superare una fascia rocciosa.
Sul canale si ritrovano delle tracce che portano ai pendii superiori.
Volendo raggiungere la quota più bassa occorre girare a destra e raggiungerla su ripidi pendii erbosi.
E’ più conveniente salire i pendii detritici in direzione della cresta NE del sovrastante monte Pit, ai piedi del quale si raggiunge la stretta finestra del colle (non valicabile) che si apre in fronte al Monte Bianco.
Prevedere dalle quattro alle cinque ore da La Clusaz.
Volendo, con facile arrampicata, si può salire al monte Pit.
- Cartografia:
- Carte 2 e 3 dei sentieri, l'Escursionista editore
- Bibliografia:
- Alpi graie centrali - Guida dei Monti d'Italia
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Crosatie (Punta e Col de la) da Planaval
50m
Orfeuille (Mont) da Planaval
50m
Tour Ronde da la Clusaz
50m
Planaval (Passo di) da Planaval
50m
Planaval, Crosatie, Passo Alto (Colli) da Planaval, giro del Monte Paramont
50m
Fond (Lac du) da Planaval
50m
Cornet (Monte) da Planaval per Plan Petet e Becca Cèrè
1.2Km
Céré (Becca di) da Planaval
1.2Km
Tighet (Torre del) o Tour du Tignet da Baulin
1.8Km
Faveroy (Col) da Baulin, anello
1.8Km
Servizi
1.1Km
5.9Km
La Tana delle Volpi Ristorante
Valgrisenche
7.6Km
Vagneur Albergo
Saint-Nicolas
7.8Km
Lo Foo Ristorante
La Salle
8Km
La Jolie Bergere Albergo
La Salle
8.9Km
Degli Angeli Rifugio
Valgrisenche
9.2Km
Atanor Ristorante
Arvier
9.3Km
Beau Sejour Albergo
Arvier
9.6Km