Dal tornante si entra nella V.Fredda perdendo circa 20 m. di dislivello.Si continua nella valle fino awd un’ampia radura (Q.1412) alla base di un vasto anfiteatro circondato dalle vette del M.Panìco e del M.S.Nicola.
Si segue per un pò la radura allungata ed il canale,poi ci si tiene sotto il bosco alla sx orografica del canale, sui pendii del M.La Felcia.Si continua seguendo dei segnali gialli in una valletta appena accennata fino ad un piccolo valico (Q.1700 circa).
Si traversa sulla piccola piana alberata in direzione Ovest abbassandosi di qualche metro e seguendo i bolli rossi.
Si fuoriesce su di un ghiaione.Si taglia il ghiaione in direzione ovest fino a raggiungere la cresta.Si segue la cresta fino in vetta (Q.1885).
Si segue tutta la cresta in direzione SudEst fino al valico di Q.1865 situato poco prima di M.S.Nicola.Si segue in discesa il sentiero F9 che riporta alla radura di Q.1412.
- Cartografia:
- IGM
- Bibliografia:
- CAI-TCI It.241
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Amaro di Opi (Monte) dalla Val Fondillo per la Cresta O/NO

Irto (Monte) dalla val Fondillo

San Nicola (Monte) per la valle Fredda
Tranquillo (Monte, Valico del) e Santuario di Santa Maria dal Passo di Forca D’Acero

Matarazzo (Serra) q. 2007 per la Valle Inguagnera
San Marcello (Monte) da Forca d’Acero per Valle Lattara e Valle Inguagnera

Tartaro (Monte) dalla Val Canneto
Camosciara (la) e Rifugio Belvedere della Liscia da Civitella

Bellaveduta (Monte) per la valle Canari

San Marcello (Monte) da Fonte Canari per Colle Nero, Serra Gravare, Serra Matarazzo
