In assenza di neve/ghiaccio la salita è facile e abbastanza monotona. Con la neve lungo tutto il tracciato invece sia la salita che la discesa sono divertenti (pur sempre senza difficoltà eccessive). Salita in circa 2 ore. Discesa in 1h30 minuti.
Lungo la SR509 per Forca d’Acero, appena oltrepassato il km11, si imbocca il sentiero in direzione Est, puntando al fondo della Valle Inguagnera. I primi metri sono all’interno di un bosco rado che sbuca in prossimità del canalone che costituisce la base della Valle Inguagnera. Da qui il percorso è abbastanza intuitivo in quanto è sufficiente costeggiare il canalone puntando verso il fondo della valle, il cui versante destro costituisce la meta del percorso.
Giunti in prossimità della base dell’ultima rampa, si può decidere di affrontare direttamente la salita seguendo la direttrice che porta al valico soprastante oppure di deviare leggermente verso sinistra per salire ripidamente una cima secondaria (intorno ai 1900 metri). Da questa cima si procede poi cresta cresta in direzione SSW attraversando prima il valico indicato precedentemente e poi raggiungendo la meta del percorso a quota 2007 m.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tranquillo (Monte, Valico del) e Santuario di Santa Maria dal Passo di Forca D’Acero

San Marcello (Monte) da Forca d’Acero per Valle Lattara e Valle Inguagnera

Panìco (Monte) dalla Valle Fredda
Amaro di Opi (Monte) dalla Val Fondillo per la Cresta O/NO

Irto (Monte) dalla val Fondillo

San Nicola (Monte) per la valle Fredda
Bellaveduta (Monte) per la valle Canari

San Marcello (Monte) da Fonte Canari per Colle Nero, Serra Gravare, Serra Matarazzo

Altiera (Rocca) dal Valico La Rocca
